L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] 1979, pp. 47-61; T. Özgüç, Kültepe-Kaniş, II. New Researches at the Trading Center of the Ancient Near East, Ankara 1986.
L'architettura pubblica e del potere
di Rita Dolce
L'architettura monumentale compare in Mesopotamia già in età preistorica ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] , secondo lo Schefold, verrebbe dai centri dell'Eolia attraverso la Lidia). Quanto alla datazione delle placche (ora al museo di Ankara), l'Akurgal pensa alla metà del VI sec. a. C., riconoscendo in esse l'imitazione di modelli greci e microasiatici ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] due statue frammentarie di calcare rinvenute nella Città di Mida (metà del VI sec. a.C.) o una base di marmo da Ankara, decorata a rilievo con motivi floreali in stile orientalizzante e volute derivate dal capitello ionico (fine del VI sec. a.C.).
L ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] Berlino 1942, p. 80 ss.; J. Friedrich, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 890 ss., s. v. Phrygia; E. Akurgal, Phrygische Kunst, Ankara 1955; S. Lloyd, Early Anatolia, Harmondsworth 1956; E. Akurgal, in Enc. Univ. Arte, II, 1958, cc. 44-51; R. D. Barnett ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] 370 ss.; K. Körten, Exploration in East-A., in Belleten, XI, 1947, p. 431 ss.; A. M. Mansel, Türkiyenin Arkeoloji, Ankara 1948; R. Naumann, Die Hethiter, Berlino 1948; G. Contenau, La civilisation des Hittites et des Hurrites du Mitanni, Parigi 1948 ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] ornavano l'accesso alla cinta muraria sul lato S-O. Delle prime solo quindici sono conservate (oggi al museo di Ankara) e riproducono scene che rivelano chiare connessioni iconografiche e stilistiche con la serie tarda dei rilievi di Zincirli (età di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] fouilles d'Alaca Höyük. Entreprises par la Société d'Histoire Turque. Rapport préliminaire sur les Travaux en 1937-39, Ankara 1951; H.Z. Kosay - M. Akok, Ausgrabungen von Alaca Höyük. Vorbericht über die Forschungen und Entdeckungen von 1940-1948 ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE
G. Garbini
Località della Turchia a circa 20 km da Kayseri, presso il villaggio di Karahüyük.
Nel 1881 furono acquistate a Kayseri delle tavolette cuneiformi [...] 1950 in Kültepe, in Belleten, XVII, 1953, pp. 109-18; K. Balkan, Observations on the Chronological Problems of the Karum Kanis, Ankara 1955; S. Lloyd, Early Anatolia, Harmondsworth 1956, pp. 31-32, 47-49, 112-26. Cfr. anche Ill. London News, 1948, 2 ...
Leggi Tutto
ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] der Vorderasiatischen Gesellschaft, 13); R. O. Arik, Les fouilles d'A.-H., Ankara 1937; H. Z. KoŞay, Ausgrabungen von A. H., Ankara 1944; id., Les fouilles d'A. H., Ankara 1951; S. Lloyd, Early Anatolia, Harmondsworth 1956, pp. 136-137; H. G ...
Leggi Tutto
SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] ad Alessandria, Delo e Priene. Del periodo romano si hanno ritratti, sarcofagi e mosaici, conservati ora nel museo di Ankara. Sono attestate anche necropoli, del periodo romano, con sepolture cristiane.
Bibl.: Ruge, in Pauly-Wissowa, III A, 1926, c ...
Leggi Tutto
ancirano
agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...