Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] dell’influenza della Turchia, è la lira turca. Allo stesso modo, l’economia della Kktc è fortemente dipendente dagli aiuti forniti da Ankara, dal momento che, a livello commerciale, vi è un vero e proprio blocco di fatto da parte di tutti gli altri ...
Leggi Tutto
La politica estera improntata da Ahmet Davutoğlu, ministro degli esteri turco e precedentemente consigliere del primo ministro Erdoˇgan per le relazioni con l’estero, si fonda sulla cosiddetta dottrina [...] , di una crescita esponenziale, a fronte di una decrescita del commercio con molti paesi europei. Il governo di Ankara ha inoltre attuato, negli ultimi anni, dei provvedimenti legislativi atti a facilitare ulteriormente le relazioni economiche con l ...
Leggi Tutto
Alişar Hüyük Sito dell’Anatolia centrale (Turchia). Vi è stata documentata una sequenza pressoché continua di fasi di frequentazione tra il Bronzo antico e l’età ottomana. L’insediamento, polinucleare [...] decaduto nella seconda metà del 2° millennio a.C. Abbandonato nel 7° sec. d.C., fu occupato da edifici di carattere seminomadico al tempo dei primi sovrani ottomani. I reperti archeologici sono conservati nel Museo delle Civiltà Anatoliche ad Ankara. ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Città fondata da Costantino il Grande sulla preesistente Bisanzio e solennemente inaugurata nel 330; fu per 11 secoli capitale dell’impero bizantino. Dall’espressione greca eis ten polin [...] ’impero ottomano (1922), di cui fu capitale dal 1465. Dopo la proclamazione della Repubblica e il trasferimento della capitale ad Ankara (1923), le autorità turche stabilirono il nome ufficiale di Istanbul. La città di Bisanzio fu scelta, per la sua ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] Nord il primo turno delle consultazioni presidenziali svoltesi nell'ottobre 2020 ha assegnato la vittoria al candidato sostenuto da Ankara, il nazionalista e premier dal maggio 2019 E. Tatar (30% dei voti) sul presidente in carica dall'aprile 2015 ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] di guerriglia, operazioni che di fatto hanno segnato il rilancio della presenza turca in quest'area.
Il governo di Ankara, di cui è nota la volontà accentratrice e antiautonomistica, ha dovuto far fronte a tre tipi di contestazione da parte ...
Leggi Tutto
I legami tra Turchia e Unione Europea risalgono agli anni Sessanta, poco dopo la creazione della Comunità Economica Europea (Cee). Già nel 1963, infatti, la Turchia firmò un accordo di associazione con [...] deve allinearsi. Essi tuttavia rimangono in parte bloccati per la mancata attuazione da parte della Turchia del Protocollo di Ankara, in base al quale essa dovrebbe garantire l’accesso ai prodotti provenienti dalla Repubblica di Cipro. Inoltre, essi ...
Leggi Tutto
(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] Alla fine della Prima guerra mondiale, passò con la Siria sotto il mandato della Francia che, con l’accordo franco-turco di Ankara (1921), modificato con la convenzione Rüştü Aras-de Jouvenel del 1926, promise per A. uno speciale regime di autonomia ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] non condivise neppure la scelta compiuta dal governo di avvicinarsi alla Turchia per spezzare l'asse diplomatico Baku-Ankara rafforzatosi dopo l'offensiva armena in territorio azero, senza chiedere in via preliminare il riconoscimento del genocidio ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] declino che la città attraversò a partire dagli anni 1920, dopo la fine dell’Impero ottomano e il trasferimento ad Ankara delle funzioni di capitale, è stata poi attenuata da un certo incremento delle industrie che ricoprono diversi settori, anche se ...
Leggi Tutto
ancirano
agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...