RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] . Alex., 1939, tav. 6 s.; Arch. Anz., 1906, p. 135 ss., fig. 8. d) E. Akurgal, Bayrakh, i. vorl. Bericht über die Ausgrabungen in Altsmyrna, Ankara 195o, tav. 15 a. e) Arch. Anz., 1928, p. 536, fig. 3; K. Tuchelt, op. cit., tav. 8, i; 9, 1-4 e fig. 3 ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Solgne, presso Metz, 1877 - Stoccarda 1956), prima assistente, poi successore di Th. Fischer al Politecnico di Stoccarda (1907-43). Stabilitosi poi in Turchia, tornò in Germania nel [...] ), Stadthalle di Hannover (1914), stazione ferroviaria di Stoccarda (1911-28), Museo dell'arte a Basilea (1931-36), una serie di ponti per le autostrade tedesche (1935-41), teatro di Ankara (1943), ricostruzione dell'Opera Haus di Düsseldorf (1956). ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] . Sembra che la zona commerciale si estendesse tra la cittadella e il punto di convergenza delle strade provenienti da Erzurum, Ankara, Konya e Malatya, al centro della città.All'epoca dell'occupazione turca, nel tardo sec. 11°, la popolazione della ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] di Dunaysir], Belleten 10, 1946, pp. 167-169; A. Gabriel, Mosquées et medressés ortokides, in Halil Edhem Hatıra Kitabı, I, Ankara 1947, pp. 211-218; F.E. Day, Mesopotamian Manuscripts of Dioscorides, MetMB 8, 1950, pp. 274-280; E. Grube, Materialen ...
Leggi Tutto
ALINDA (῎Αλινδα)
Città della Caria, famosa per le sue fortificazioni, costruite in blocchi di granito. Le rovine di A. non sono state ancora esplorate archeologicamente, tuttavia sulla collina che domina [...] tombe di granito.
Bibl: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, I, c. 1489, s. v.; R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia Occidentale, Ankara 1952, pp. 21-22; R. Martin, Recherches sur l'Agora grecque, Parigi 1951, p. 425, tavv. VI, XI; id., L'urbanisme ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] al principato danishmendide, che al suo apogeo, all'inizio del sec. 12°, si estendeva da Niksar e Sivas, a E, fino ad Ankara, a O, e che per potenza e sviluppo territoriale equivaleva almeno allo stato selgiuqide. È molto probabile che siano stati i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] 1979, pp. 47-61; T. Özgüç, Kültepe-Kaniş, II. New Researches at the Trading Center of the Ancient Near East, Ankara 1986.
L'architettura pubblica e del potere
di Rita Dolce
L'architettura monumentale compare in Mesopotamia già in età preistorica ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] , secondo lo Schefold, verrebbe dai centri dell'Eolia attraverso la Lidia). Quanto alla datazione delle placche (ora al museo di Ankara), l'Akurgal pensa alla metà del VI sec. a. C., riconoscendo in esse l'imitazione di modelli greci e microasiatici ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] 1361 Adrianopoli era successa a Bursa come capitale. Dopo un periodo di arresto sotto Bāyazīd I per la disfatta subita ad Ankara (1402) a opera di Tamerlano, la cattura del sultano stesso e la susseguente anarchia, la parabola ascendente riprese, per ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] Berlino 1942, p. 80 ss.; J. Friedrich, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 890 ss., s. v. Phrygia; E. Akurgal, Phrygische Kunst, Ankara 1955; S. Lloyd, Early Anatolia, Harmondsworth 1956; E. Akurgal, in Enc. Univ. Arte, II, 1958, cc. 44-51; R. D. Barnett ...
Leggi Tutto
ancirano
agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...