Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Winckelmannsprogramm der Arch. Gesellsch. zu Berlin, Berlino 1940; Hâmit Zübeyr Kosay, Les fouilles de Pazarli, Ankara 1941; E. Dyggve, Das Laphrion, der Tempelbezirk von Kalydon, Copenaghen 1948; A. Akerström, Architektonische Terrakottaplatten ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] : l'Artemision a Magnesia sul Meandro, il t. di Dioniso a Teos, lo Hekateion a Lagina, il t. di Ankara). In generale si è dedicata maggiore attenzione alle differenze locali e cronologiche dell'ornamento architettonico e della struttura che allo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Early History of Lustre-Painting, Stockholm 1941; A. Lane, Early Islamic Pottery, London [1947]; K. Otto-Dorn, Türkische Keramik, Ankara 1950; A. Lane, Later Islamic Pottery, London 1957a; id., The Ottoman Pottery of Iznik. I. The Seljuk Period, Ars ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] , Turkish Elements on Silver Objects of the Seljuq Period of Iran, "Comunications of the First International Congress of Turkish Art", Ankara 1961, pp. 128-133.
R.H. Pinder Wilson, A Silver Ladle and Amulet Case from Persia, BrMusQ 25, 1962, pp ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] in Rev. Ét. Anc., XLVII, 1945, p. 97 ss. - Leoni: H. Payne, Op. cit., p. 66 ss.; E. Akurgal, Späthethitische Bildkunst, Ankara 1949, p. 39 ss. - In Grecia-Corinto: S. S. Weinberg, Corinth, VII, i, Cambridge Mass. 1943; id., in Hesperia, XVII, 1948, p ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] e vòlte dei vari ambienti.
(P. Romanelli *)
Bibl.: Per la bibl. completa sino al 1937 si veda A. M. Mansel, Bibliografya, Ankara 1948, p. 158 ss. Tra le opere più importanti si veda: E. Guhl, Ephesiaca, Berlino 1843; E. Falkener, Ephesus and the ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] Studies in Conservation, 23 (1978), pp. 198 ss.; ICOM ICOMOS, 3. International Symposium on Mudbrick (adobe) preservation, Ankara 1980; ICOM, 6. Triennal Meeting, Ottawa 1981 (preprints); M.W. Thompson, Ruins, their preservation and display, Londra ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 119; Amasea, p. 119; Andrapa, p. 141; Cizico, pp. 367-369; Madrianon, pp. 341-42; Proconneso, p. 396; II; Amastris, p. 214; Ankara, p. 207; Apamea, pp. 456-460. [V. anche, su Apamea, W. H. B. Bukler-W. M. Calder, Monuments and Documents from Phrygia ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] l'École Française d'Extrème-Orient, Hanoi 1901 ss.
Inghilterra: Anatolian Studies, Journal of the British Institute of Archaeology at Ankara, London 1951 ss.; Ancient Egypt and the East British School of Archaeology in Egypt, London-New York 1914-35 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , G. Scarcia, Le arti nell'Islam, Roma 1990; N.B. Nurmuhammadoğlu, Hoca Ahmed Yesevî türbesi [Il mausoleo di Aḥmad Yasavī], Ankara 1991; Al-Andalus. Las artes islámicas en España, a cura di J. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), Madrid 1992; K ...
Leggi Tutto
ancirano
agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...