• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
25 risultati
Tutti i risultati [405]
Architettura e urbanistica [25]
Archeologia [119]
Arti visive [108]
Storia [65]
Biografie [73]
Geografia [44]
Asia [39]
Geografia umana ed economica [24]
Scienze politiche [23]
Storia per continenti e paesi [15]

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANKARA C. Barsanti ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra) Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-historische Klasse, Denkschriften, 131), Wien 1977, pp. 33-35; C. Foss, Late Antique and Byzantine Ankara, DOP 31, 1977, pp. 29-87; D. French, The Roman Roads System of Asia Minor, in ANRW, II, 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ASIA MINORE – COSTANZO II – DIOCLEZIANO – MICHELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANKARA (3)
Mostra Tutti

SIVAS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIVAS T. Sinclair (gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea) Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] . Sembra che la zona commerciale si estendesse tra la cittadella e il punto di convergenza delle strade provenienti da Erzurum, Ankara, Konya e Malatya, al centro della città.All'epoca dell'occupazione turca, nel tardo sec. 11°, la popolazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALTOPIANO ANATOLICO – CARAVANSERRAGLI – IMPERO MONGOLO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti

ARTUQIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTUQIDI M. Bernardini Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] di Dunaysir], Belleten 10, 1946, pp. 167-169; A. Gabriel, Mosquées et medressés ortokides, in Halil Edhem Hatıra Kitabı, I, Ankara 1947, pp. 211-218; F.E. Day, Mesopotamian Manuscripts of Dioscorides, MetMB 8, 1950, pp. 274-280; E. Grube, Materialen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE ISLAMICA – COSTOLONATURE – INVETRIATURA – DIYĀR BAKR – MAMELUCCHI

TURCHIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TURCHIA C. Barsanti (turco Türkiye) Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] , pp. 261-280; N. Asgari, Perinthos 1986 Çalişmalari [Lavori a Perinthos 1986], "V. Araştırma Sonuçları Toplantısı, Ankara 1987", Ankara 1988, pp. 135-146; A. Pralong, Remarques sur les fortifications byzantines de la Thrace Orientale, in Géographie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STRETTO DEI DARDANELLI – PROCOPIO DI CESAREA – EUROPA SUDORIENTALE – IMPERO BIZANTINO – MAR DI MARMARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

KAYSERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KAYSERI T.A. Sinclair (gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya) Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] al principato danishmendide, che al suo apogeo, all'inizio del sec. 12°, si estendeva da Niksar e Sivas, a E, fino ad Ankara, a O, e che per potenza e sviluppo territoriale equivaleva almeno allo stato selgiuqide. È molto probabile che siano stati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MESOPOTAMIA SETTENTRIONALE – ALTOPIANO ANATOLICO – BASILIO IL GRANDE – CARAVANSERRAGLIO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAYSERI (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] 1979, pp. 47-61; T. Özgüç, Kültepe-Kaniş, II. New Researches at the Trading Center of the Ancient Near East, Ankara 1986. L'architettura pubblica e del potere di Rita Dolce L'architettura monumentale compare in Mesopotamia già in età preistorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

KARAMAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KARAMAN S. Eyice (gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali) Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] Onüçüncü ve ondördüncü yüzyıllarda Anadolu mihrapları [Miḥrāb anatolici dei secc. 13° e 14°], Ankara 1976; H.A. Reed, s.v. ḳarāmān, in Enc. Islam2, IV dati sociologici, geografici e storici di K.], Ankara 1993.M. Bernardini Binbirkilise Il nome turco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALTO MEDIOEVO – CAPPADOCIA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAMAN (1)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , pp. 21-31; G. Dagron, Le christianisme dans la ville byzantine, DOP 31, 1977, pp. 3-25; C. Foss, Late Antique and Byzantine Ankara, ivi, 1977a, pp. 29-87; id., Archaeology and the Twenty Cities of Byzantine Asia, AJA 81, 1977b, pp. 469-486; W. Radt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

KONYA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KONYA T.A. Sinclair (gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya) Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] pp. 251-254 (con bibl.); O.C. Tuncer, Anadolu künbetleri. 1. Selçuklu dönemi [Mausolei dell'Anatolia. 1. Periodo selgiuqide], Ankara 1986, pp. 178-213; Y. Küçükdağ, Konya'da Alâeddin Dârüşşifası [L'ospedale di Alaeddin a K.], Osmanlı Araştırmaları 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SEDE METROPOLITANA – PROVINCIA ROMANA – EPOCA BIZANTINA – IMPERO MONGOLO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KONYA (1)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] medaglione in s., realizzati come altorilievi, del miḥrāb di ceramica invetriata, datato al 1289-1290, della Arslanhane Cami ad Ankara (Öney, 1978, fig. 66). Nell'epoca degli emirati così come in epoca proto-ottomana (secc. 14°-15°), la decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ancirano
ancirano agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
sofagate
sofagate (sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali