• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
119 risultati
Tutti i risultati [405]
Archeologia [119]
Arti visive [108]
Storia [65]
Biografie [73]
Geografia [44]
Asia [39]
Geografia umana ed economica [24]
Architettura e urbanistica [25]
Scienze politiche [23]
Storia per continenti e paesi [15]

MYLASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYLASA (Μύλασα, Mylasa) N. Bonacasa Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco. L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] ., s. v.; R. Paribeni, in Enc. Ital., XXIII, 1934, p. 295, s. v.; R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia occid., Ankara 1952, p. 59 ss.; A. T. Akarca, Milas (Geografia, storia, archeologia), Istanbul 1954, passim; A. T. Akarca, Les monnaies grecques de ... Leggi Tutto

ABSIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis) G. Becatti G. Matthiae È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] , a Tebessa, a Ruveha, a Kogia Kalessi. In molte chiese poi dell'Asia Minore l'esterno è poligonale a tre lati (Ankara, Den Abagen), a cinque di regola in quelle ravennati. Non mancano neppure esempî di a. traforate in basso da arcate come nel ... Leggi Tutto

ASPENDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus) A. Di Vita Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] , c. 1725, s. v.; V. B. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 699 ss.; R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia occidentale, Ankara 1952, p. 27 ss.; R. Martin, Recherches sur l'agora grecque, Parigi 1951, p. 515; id., L'urbanisme dans la Grèce antique ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 80-81), il c. della c.d. colonna di Giuliano ad Ankara (Kautzsch, 1936, nr. 683), alcuni c. del Santo Sepolcro di decorazioni e le arti applicate nell'architettura selgiuqide anatolica], Ankara 1988; G. Bellafiore, Architettura in Sicilia nelle età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

NICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996 NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea) N. Bonacasa Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü). La leggenda addita come fondatore il [...] 29 ss., tavv. 5-6; F. Magi-S. Turchi, in Enc. It., XXIV, 1934, p. 768 ss., s. v.; M. Schede, Führer durch Iznik (Nikaia), Ankara 1935; W. Ruge, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 226, s. v. Per la città greco-romana: A. Fick-K. O. Dolman, in Arch. Anz ... Leggi Tutto

Pietra, Eta della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pietra, Età della Sergio Parmentola Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] – le più antiche di cui si ha notizia furono Gerico, nei pressi del Mar Morto, e Catal Hüyük, vicino Ankara – e forme sempre più complesse di civiltà e organizzazione sociale. Grandi innovazioni Le innovazioni tecniche furono molte. Si diffuse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: UOMO DI NEANDERTAL – STRETTO DI BERING – ASIA SUDORIENTALE – ETÀ: PALEOLITICA – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietra, Eta della (1)
Mostra Tutti

PROCOPIO di Cesarea

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROCOPIO di Cesarea E. Zanini Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] Procopio, Roma-Bari 1988; M. Whitby, Procopius and Antioch, in The Eastern Frontier of the Roman Empire, "Proceedings of the Colloquium, Ankara 1988", a cura di D.H. French, C.S. Lightfoot (BAR. International Series, 553), Oxford 1989, pp. 537-553; E ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – CESAREA DI PALESTINA – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCOPIO di Cesarea (3)
Mostra Tutti

MIDA, Citta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIDA, Città di C. A. Pinelli Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] Studien, in Istanbuler Mitteilungen, 1942, p. 103 ss.; A. Müfid Mansel, Türkiyenin Arkeoloji, Epigrafi ve Tarihî Coǧrafyasi için Bibliografya, Ankara 1948, in Türk Tarih Kurumu Yayinlaridan, XII, serie n. i, pp. 344-355; C. H. E. Haspels, La cité ... Leggi Tutto

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] largo m 20. R. Bohn, Altertümer von Aegae, in Jahrbuch, Ergänz., II, Berlino 1889, p. 46; R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia Occidentale, Ankara 1952, p. 45. Aizani. Lo S. ha la pista lunga m 207,50; larga m 38,20. La lunghezza e la larghezza totali ... Leggi Tutto

MALATYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995 MALATYA (Μελιτηνή) P. Matthiae Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] 1946; H. Th. Bossert, Zur Chronologie der Skulpture von Malatya, in Felsefe Archivi, Istanbul 1947, pp. 85-101; E. Akurgal, Späthethitische Bildkunst, Ankara 1949, passim; M. Vieyra, Hittite Art 2300-750 B. C., Londra 1955, pp. 51-53, 70-76, passim. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ancirano
ancirano agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
sofagate
sofagate (sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali