Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] -i Sultān Süleymān Hān [Descrizione delle fasi della campagna del sultano Solimano nei due Iraq], Ankara 1976.
M. Önder, Museums of Turkey, Ankara 1977.
A. Altun, Anadolu'da Artuklu devri Türk mimarisinin gelişmesi [Sviluppo della architettura turca ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] dei paesi del Vicino Oriente, che raggiunsero tutti l'indipendenza politica al più tardi dopo la seconda guerra mondiale, dal museo di Ankara a quelli di Baghdad e di Teheran, da quel-
li di Beirut, di Aleppo e di Damasco a quelli di Gerusalemme e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] finding of an E.B.I. ‘royal tomb’, in: XIX. Kazi Sonuçlari Toplantisi (26-30 Mayis 1997, Ankara), Anitlar ve Müzeler Genel Müdürlügü, Ankara, Kültür Bakanligi Anitlar ve Müzeler Genel Müdürlügü, 1998, pp. 291-309.
Joannès 1993-97: Joannès, Francis ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] mostra, Milano 1987; D. De Bernardi Ferrero, Fouilles et restaurations à Hierapolis en 1987, in Kazı Sonuçları Toplantısı, 10, 2 (Ankara 1989), p. 293 ss.; Id., Preliminary report on the 1988 excavation compaign, ibid., 11, 1 (ivi 1990), p. 245 ss ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] Wissenschaften 6, 1990, pp. 195-226; C. Cantay, Anadolu Selçuklu ve Osmanlı Darüşşifaları [Gli o. selgiuqidi e ottomani in Anatolia], Ankara 1992, tavv. 2-3, 6-7; D. De Maio, La malattia mentale nel Medioevo islamico, Milano 1993; Storia del pensiero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] ’de yeni bir çanak çömlek merkezi [L’identificazione di una nuova tipologia ceramica da Çanakkale], in VIII. Türk Tarih Kongresi, Ankara 1979, pp. 287-98.
C. Bakirtzis, Didymoteichon: un centre de céramique post-byzantine, in BalkSt, 21, 1 (1980), pp ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (τὰ Μύρα)
C. A. Pinelli
Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] , 1908, p. 324 s.; W. Ruge, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1083 ss., s. v.; Arif Müfid Mansel, Turkiyenin Arkeoloji, Epigrafi ve Tarihî Coǧrafyasi için Bibliografya, Ankara 1948, in Türk Tarih Kurumu Yayinlaridan, XII Ser., n. 1, pp. 305; 283-286. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Iraq, XVIII, 1956, p. 150 ss.; E. Akurgal, Urartäische Kunst, in Anatolia, IV, 1959, p. 77-114. Frigia: E. Akurgal, Phrygische Kunst, Ankara 1955; R. S. Young, in Amer. Journ. Arch., LXII, 1958, p. 139-154; LXIV, 1960, p. 227-243; LXVI, 1962, p. 153 ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Chrysaorius (fra 317 e 321: AE 1986, 663b); Flavius Iulius Leontius (dopo 333: CIL III 14184, 17.37.38). Da Ankyra/Ankara in Galatia proviene una dedica latina a Costantino posta dal prefetto del pretorio Flavius Constantius: CIL III 6751 (fra 324 e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] century, and Taqī al-Dīn's 'The brightest stars for the construction of the mechanical clocks', Ankara, Ankara University Press, 1966.
Wiedemann 1970: Wiedemann, Eilhard, Aufsätze zur arabischen Wissenschaftsgeschichte, hrsg. von Wolfdietrich Fischer ...
Leggi Tutto
ancirano
agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...