• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
119 risultati
Tutti i risultati [405]
Archeologia [119]
Arti visive [108]
Storia [65]
Biografie [73]
Geografia [44]
Asia [39]
Geografia umana ed economica [24]
Architettura e urbanistica [25]
Scienze politiche [23]
Storia per continenti e paesi [15]

TAVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TAVIO (Taviùm, Ταούιον) M. Cristofani Città della Galazia orientale. Il nome, noto anche nella forma Tavia, viene riconnesso al licaone Τάβις. T., che si trovava nella regione dei Trocmi, era famosa [...] IV sec. d. C. Bibl.: W. Ruge, in Pauly-Wissowa, V A, i, 1932, c. 2524 ss., s. v.; K. Bittel, Tavium, in In Memoriam Halil Edhem, I, Ankara 1947, p. 171 ss.; id., in Istanbuler Mitteilungen, VI, 1953, p. 22 ss.; id., in Anatolia, II, 1957, p. 89 ss. ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] medaglione in s., realizzati come altorilievi, del miḥrāb di ceramica invetriata, datato al 1289-1290, della Arslanhane Cami ad Ankara (Öney, 1978, fig. 66). Nell'epoca degli emirati così come in epoca proto-ottomana (secc. 14°-15°), la decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] -211; Z. Basar, Erzurum'da Eski Mezarlıklar ve Resimli Mezar Taşları [Gli antichi c. di Erzurum e le loro stele figurate], Ankara 1973; D. Whitehouse, The Barrow Cemetery at Kandahar, AnnION 36, 1976, pp. 473-488; I. Goldziher, On the Veneration of ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

ALABANDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALABANDA (᾿Αλάβανδα) Città della Caria, situata alla confluenza del Meandro e del Marsia. Fiorì nel periodo ellenistico e specialmente sotto l'impero romano. Nel 197 a. C. assunse anche essa il nome di [...] . Acad. Inscript. et Bell.-Lett., 1905, pp. 443-459; ivi, 1906, pp. 407-422; Tscherikower, Die hellenistischen Städtegründungen, Philologus, Suppl. XIX, i, Lipsia 1927, p. 28; R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia Occidentale, Ankara 1952, pp. 11-14. ... Leggi Tutto

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] cura di H. Massé, Cairo 1919; Ibn Bībī, El-evāmirü'l'Alāiyye fī'l-'umūri'l-Alāiyye, a cura di A.S. Erzi, Ankara 1957; Qazwīnī, Āthār al-bilād, a cura di F. Wüstenfeld, Göttingen 1848; Juvaynī. The History of the World-Conqueror by 'Aṭā-Malik Juwaynī ... Leggi Tutto

HITTITA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HITTITA, Arte G. Furlani * Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] una folgore. In un'altra scena libatoria il dio sta in un carro. Vi è infine una statua colossale ora ad Ankara, raffigurante un sovrano. Nelle rovine della stessa città si sono trovate ancora altre opere d'arte di minore importanza. Ci limitiamo ... Leggi Tutto

ALISAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALIŞAR AR Località della Turchia a S-E di Boǧazköy, scavata negli anni dal 1926 al 1933 da una spedizione americana dell'Oriental Institute di Chicago diretta da Schmidt e von der Osten. Lo scavo di [...] -37; E.F. Schmidt, Discoveries at the A. Mound 1927-29, Chicago 1931; G. Contenau, Manuel d'arch. orientale, iv, Parigi 1947, pp. 1738-739; 2196; S. Lloyd, Early Anatolia, Harmondsworth 1956, passim; E. Akurgal, Phrygische Kunst, Ankara 1955, passim. ... Leggi Tutto

PERGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996 PERGE (Πέργη) A. M. Mansel A. Bisi Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] per le esplorazioni cfr. Fasti Arch., II, 1947, n. 2064 e soprattutto A. M. Mansel-A. Akarca, Excavations and Researches at Perge, Ankara 1949; L. Crema, L'architettura romana, in Enc. Class., sez. III, vol. XII, 1959, pp. 286, 303, 349, 428, 446. (A ... Leggi Tutto

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] antiche, Roma 1954; S. Ferri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., III, 1954, p. 9; E. Akurgal, Phrygische Kunst, Ankara 1955; M. Pallottino, in Arch. Class., VII, 1955, p. 106 ss.; P. Amandry, in Études d'archéologie classique, I, 1955-56, p. i ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] Coste Messelière, Delphi, Paris 1957. Su Delo: H. Gallet De Santerre, Délos primitive et archaïque, Paris 1958. Su Smyrne: E. Akurgal, Bayrakli, Ankara 1950. J.M. Cook et al., Old Smyrna 1948-1951, in BSA, 53-54 (1958-59), pp. 1-34. E. Akurgal, Alt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ancirano
ancirano agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
sofagate
sofagate (sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali