Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] de Hattuša, in CRAI (Janvier - Mars, 1983), pp. 485-509; P. Neve, Hattusha. Information, Istanbul 1987; T. Özgüç, İnandiktepe, Ankara 1988; H. Klengel, Ḫattuša: Residence and Cult-Centre, in E. Aerts (ed.), The Town as Regional Economic Centre in the ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] 45-57; D. Huff, Das Felsgrab von Eski Douǧbayazit, ibid., pp. 58-86; T. Özgüç, Altintepe II. Tombs, Storehouse and Ivories, Ankara 1969. - Scultura in pietra: C. A. Burney-G. R. J. Lawson, Urartian Reliefs at Adilcevaz, in Anatolian Studies, 8, 1958 ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] Kubaba si trova inciso vicino ad una figura femminile su un rilievo proveniente da Malatia e attualmente nel Museo Archeologico di Ankara, datato alla fine del II millennio; nel rilievo, sotto un ampio disco solare alato, si vede il dio dell'uragano ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , pp. 21-31; G. Dagron, Le christianisme dans la ville byzantine, DOP 31, 1977, pp. 3-25; C. Foss, Late Antique and Byzantine Ankara, ivi, 1977a, pp. 29-87; id., Archaeology and the Twenty Cities of Byzantine Asia, AJA 81, 1977b, pp. 469-486; W. Radt ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] che è coronato dal tumulo, alto 50 m, è chiamato oggi Ankar Dagh; non sono ancora noti i nomi con i quali anticamente venivano regno di Commagene (cfr. Carta generale della Turchia, 1: 200.000, Ankara 1946-47; foglio F, xii Siverek i, 1-111).
Il primo ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] ss., tav. 42 a. - T. in legno da Gordion: Am. Journ. Arch., LXI, 1957, tav. 96. - T. rupestri: E. Akurgal, Phrygische Kunst, Ankara 1955, p. 96 ss., fig. 55; id., Die Kunst Anatoliens, Berlino 1961, p. 110 ss., fig. 74. - Stele da Rās Shamrah: Syria ...
Leggi Tutto
DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes)
P. E. Arias*
Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.).
Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] conserva genuini i caratteri della scultura degli inizi del III sec. a. C. Una statuetta bronzea sembra che provenga da Ankara e che sia di ottima origine, nonostante qualche dubbio formulato in proposito. Di scarsa qualità sono i ritratti a rilievo ...
Leggi Tutto
Ramo di studi sia archeologici sia filologici, che ha per oggetto le civiltà dei popoli antichi con scritture in caratteri cuneiformi.
Inizialmente (metà sec. 19°), l’a. investigò la civiltà degli Assiri [...] e d’America, ma successivamente notevole importanza hanno assunto le collezioni dei musei di Baghdad, Aleppo, Damasco, Ankara.
La decifrazione della scrittura cuneiforme cominciò dalle iscrizioni paleopersiane per opera di G.F. Grotefend (1802) e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] si abbandona progressivamente il tracciato viario regolare di un tempo: eloquenti i casi di Efeso, Sardi, Mileto e Ankara. Un forte crollo demografico si ha anche a Costantinopoli e Tessalonica, pur rimanendo queste le due più importanti città ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] cfr. anche le opere citate nella bibliografia di A. M. Mansel, Türkiyenin Arkeoloji, Epigrafi ve tarihi Cografyasi icin Bibliografya, Ankara 1948, p. 381 ss. Sono da aggiungere: Fr.-H. Miltner, in Österr. Jahreshefte, XXVII, 1931, Supplem. cl. 125 ss ...
Leggi Tutto
ancirano
agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...