MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] ., s. v.; R. Paribeni, in Enc. Ital., XXIII, 1934, p. 295, s. v.; R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia occid., Ankara 1952, p. 59 ss.; A. T. Akarca, Milas (Geografia, storia, archeologia), Istanbul 1954, passim; A. T. Akarca, Les monnaies grecques de ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] , a Tebessa, a Ruveha, a Kogia Kalessi. In molte chiese poi dell'Asia Minore l'esterno è poligonale a tre lati (Ankara, Den Abagen), a cinque di regola in quelle ravennati. Non mancano neppure esempî di a. traforate in basso da arcate come nel ...
Leggi Tutto
ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus)
A. Di Vita
Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] , c. 1725, s. v.; V. B. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 699 ss.; R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia occidentale, Ankara 1952, p. 27 ss.; R. Martin, Recherches sur l'agora grecque, Parigi 1951, p. 515; id., L'urbanisme dans la Grèce antique ...
Leggi Tutto
Augusto Valeriani
Il lancio di Al Jazeera nel 1996 rappresenta un punto di svolta nella relazione tra mass media e equilibri geopolitici nel mondo arabo. Per comprendere la portata di questo evento bisogna [...] la Turchia. E questo proprio ora che, con il ridimensionarsi delle aspettative nei confronti dell’Europa, le relazioni diplomatiche tra Ankara e il mondo arabo si sono fatte più strette.
Il modello Al Jazeera dunque ha visto un piccolo e ricchissimo ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (Ὄλυμπος)
C. Bayburtluoglu
Città situata a O del golfo di Antalya, tra Phaselis e il Capo Gelidonya, alle pendici meridionali del monte chiamato Çirali-Yanartaş, [...] 1964, nn. 4374-4378, tav. Cxliii; G. E. Bean, Turkey's Southern Shore. An Archaeological Guide, Londra 1968, pp. 165-173; id., Lycian Turkey. An Archaeological Guide, Londra 1978; C. Bayburtluoglu, Lykia, Ankara 1981, pp. 2o-21.
(C. Bayburtluoğlu) ...
Leggi Tutto
PHASELIS
C. Bayburtluoglu
Antico centro della Turchia, situato su un promontorio della costa occidentale del golfo di Antalya; secondo la tradizione venne fondato dai Rodi nel 690 a.C., ma recenti ricerche [...] , 2, pp. 139-142; D. J. Blanckman, Researches at Phaselis, in The Proceedings of the ioth International Congress of Classical Archaeology, Ankara 1978, pp. 829-839; C. W. Fornara, The Phaselis Decree, in CIQ, XXIX, 1979, pp. 49-52; H. Schläger, D. J ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 80-81), il c. della c.d. colonna di Giuliano ad Ankara (Kautzsch, 1936, nr. 683), alcuni c. del Santo Sepolcro di decorazioni e le arti applicate nell'architettura selgiuqide anatolica], Ankara 1988; G. Bellafiore, Architettura in Sicilia nelle età ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con l’elezione dell’ex feldmaresciallo Abdel Fattah al-Sisi a presidente della repubblica nel maggio 2014, l’Egitto sembra incamminarsi verso un [...] i rapporti con la Turchia sono andati peggiorando tanto che Il Cairo ha ritirato la sua rappresentanza diplomatica da Ankara declassando le reciproche relazioni bilaterali al livello più basso. Sempre sul piano regionale i rapporti con Hamas e la ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] egli lasciasse mai l’Italia, sue opere furono presentate a Città del Messico, Caracas, Lima, Tripoli, Tunisi, Beirut, Ankara, Il Cairo e Mosca. Nel contesto nazionale Starita fu invitato, tra tutte, alle mostre organizzate dall’Associazione incisori ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] , capo della Delegazione economica per il rinnovo dell’accordo commerciale con il Brasile.
Nel 1950 fu capo-missione ad Ankara e due anni dopo arrivò la nomina ad ambasciatore di ruolo. Accolto molto cordialmente dagli ambienti governativi turchi ...
Leggi Tutto
ancirano
agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...