Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Iraq, XVIII, 1956, p. 150 ss.; E. Akurgal, Urartäische Kunst, in Anatolia, IV, 1959, p. 77-114. Frigia: E. Akurgal, Phrygische Kunst, Ankara 1955; R. S. Young, in Amer. Journ. Arch., LXII, 1958, p. 139-154; LXIV, 1960, p. 227-243; LXVI, 1962, p. 153 ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Chrysaorius (fra 317 e 321: AE 1986, 663b); Flavius Iulius Leontius (dopo 333: CIL III 14184, 17.37.38). Da Ankyra/Ankara in Galatia proviene una dedica latina a Costantino posta dal prefetto del pretorio Flavius Constantius: CIL III 6751 (fra 324 e ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Tarihi [Storia della nazione selgiuqide], a cura di M.N. Gençosman, F.N. Uzluk, Ankara 1941; Aqsarayī, Müsameret ül-Ahbar [Le notizie degli eventi], a cura di O. Turan, Ankara 1944; Ibn Kaldūn, The Muqaddimah. An Introduction to History, a cura di F ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] century, and Taqī al-Dīn's 'The brightest stars for the construction of the mechanical clocks', Ankara, Ankara University Press, 1966.
Wiedemann 1970: Wiedemann, Eilhard, Aufsätze zur arabischen Wissenschaftsgeschichte, hrsg. von Wolfdietrich Fischer ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] , Roman and Early Byzantine Marble Quarries of Proconnesos, in Proceedings of the Xth International Congress of Classical Archaeology, Ankara-Izmir 1973, Ankara 1978, pp. 467-480; G. Nenci, Le cave di Selinunte, in AnnPisa, s. III, IX, 1979, pp. 1415 ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] Famiglia (entrambe nella Galleria Spada di Roma), e la Maddalena penitente (in deposito presso l’ambasciata italiana ad Ankara). Nel 1645 Virgilio Spada acquistò Gli astronomi (Galleria Spada), la disputa tra i sostenitori del geocentrismo e quelli ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] posizione rispetto alla politica del governo iugoslavo.
Seguì l'incarico, meno importante di quello a Belgrado, di ambasciatore ad Ankara (1936-38). Nel frattempo, il G. andava dissociandosi sempre di più dal regime fascista e, anche se non entrò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La posizione di frontiera, tra Oriente e Occidente, del principato ottomano favorisce [...] la politica conciliatrice inaugurata da Orkhan. Attraverso un’avveduta strategia diplomatica, l’impero incorpora la città di Ankara, sottratta all’autorità della confraternita akhis, e ottiene il controllo del porto mediterraneo di Antaliya.
In forza ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] . Nel corso del secondo conflitto mondiale il G. abbandonò la carriera dedicandosi esclusivamente all'insegnamento, prima presso il teatro di Stato di Ankara, poi in quello di Praga e, infine, a Milano, dove ebbe tra gli allievi R. Ariè.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] per la bella cifra di ducati 4.584, di cui 1.317 in conto di "zambeletti" e "zarzachani" fatti venire da Ankara; è dunque probabile che il D. abbia cercato di approfittare della larga disponibilità di denaro che gli derivava dall'esercizio del ...
Leggi Tutto
ancirano
agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...