Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] penalmente (fino a tre anni di prigione) e la sua recente revisione in Parlamento testimonia chiaramente la volontà di Ankara di impegnarsi con le riforme imposte dai criteri di Copenaghen.
Un’altra questione che blocca i negoziati per l’adesione ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] dalle avanguardie delle truppe mongole di Tamerlano - che aveva sconfitto nel 1402 il sultano Bāyazīd I (1389-1402) presso Ankara -, N. continuò a essere un importante centro artistico e commerciale per oltre un secolo. Le cronache dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] i disegni di legge sui trattati internazionali (1919-20), politica estera (1920-21).
Dopo una missione diplomatica ad Ankara (1919), fu designato ambasciatore onorario d’Italia negli Stati Uniti (novembre 1920) e prese servizio a Washington (febbraio ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] e di pubblico. Nel 1960-70 fece una tournée nei principali teatri della Repubblica federale tedesca, in Danimarca, in Olanda, ad Ankara (dodici recite di Faust di Gounod, al teatro di Stato Develet Opera ve Balesi). Nel settembre 1957 fu invitato a ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] di Praga (1924), alla gall. Pesaro (1931), a Casa d'artisti di Milano (1932), a Londra (1934), Bucarest (1937), Ankara e Istanbul (1938), e partecipò a concorsi d'arte vincendo numerosi premi. Fu cavaliere per meriti di guerra, commendatore per ...
Leggi Tutto
HOIRAN
J. Borchhardt
Località della Turchia, rispettivamente a S e a SO delle antiche città di Trysa e Kyanaeai, nella Licia centrale, a c.a 400 m sul livello del mare, con il quale era collegata presso [...] and Lycian Cities, in Actes du Colloque sur la Lycie antique, Istanbul 1977, Parigi 1980, p. 37 s., n. 20; C. Bayburtluoğlu, Lykia, Ankara 1981, p. 46 ss.; J.-M. Dentzer, Le motif du banquet couché dans le Proche-Orient et le monde grec du VIIe au ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (τὰ Μύρα)
C. A. Pinelli
Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] , 1908, p. 324 s.; W. Ruge, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1083 ss., s. v.; Arif Müfid Mansel, Turkiyenin Arkeoloji, Epigrafi ve Tarihî Coǧrafyasi için Bibliografya, Ankara 1948, in Türk Tarih Kurumu Yayinlaridan, XII Ser., n. 1, pp. 305; 283-286. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] registra inoltre una certa tensione nei rapporti tra la Gran Bretama e la Turchia per la politica dilatoria del governo di Ankara. Il 2 marzo i rifornimenti di armi erano sospesi da parte inglese, il 2 aprile gli Stati Uniti adottavano uguale misura ...
Leggi Tutto
SEVRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Francesco TOMMASINI
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, [...] sulla carta. Era stato firmato dal governo di Costantinopoli virtualmente prigioniero degl'Inglesi; ma il governo nazionalista di Ankara, organizzato da Mustafà Kemal pascià, lo respinse. E in seguito alle vittoriose campagne di Kemal pascià contro i ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] Turchia nell’Unione Europea (Eu), prospettando uno sblocco dall’impasse che per decenni ha frenato l’avvicinamento di Ankara a Bruxelles. Una delle ragioni della precedente opposizione tedesca era legata alla presenza in Germania di una comunità ...
Leggi Tutto
ancirano
agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...