STYLOPINAKIA (στυλοπινάκια)
P. Moreno
Conosciamo il termine solo dalla descrizione del tempio dedicato ad Apollonide, 'moglie di Attalo I, dai figli Eumene II e Attalo (il futuro Attalo II), alla conclusione [...] 315-316, fig. 230. - Sarcofago asiano a colonne angolari con imprese di Eracle, Antalya, Museo, inv. 1.11.81, ricomposto con un frammento già esposto a Malibu, Getty Museum: Κ. Dörtlük, Antalya. Museum Führer, Ankara-Istanbul 1989, p. 58, ivi figura. ...
Leggi Tutto
Gülen, Muhammad Fethullah. – Predicatore e politologo turco (Korucuk, distretto di Pasinler, 1941 - Pennsylvania, Stati Uniti, 2024). Nato in una famiglia religiosa, fu avvicinato alla conoscenza della [...] , ma il segretario di Stato statunitense J. Kerry – pur esprimendo la disponibilità di Washington a collaborare con Ankara nelle indagini – ha invitato la Turchia a presentare prove che dimostrino il coinvolgimento di G. nell’organizzazione del ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] : il 7-12 settembre fu la volta di una visita a Teheran, l'11-13 novembre di una missione ad Ankara.
La continuazione della politica europeistica si svolgeva parallelamente alle missioni di pace del presidente della Repubblica. Proprio negli ultimi ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] insegnanti europei (molti ebrei tedeschi dopo il 1935 furono assunti presso le università di Istanbul e di Ankara). L'università ebraica di Gerusalemme è diventata centro importante di studî semitici, anche arabi. Accademie scientifiche, linguistiche ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] mostra, Milano 1987; D. De Bernardi Ferrero, Fouilles et restaurations à Hierapolis en 1987, in Kazı Sonuçları Toplantısı, 10, 2 (Ankara 1989), p. 293 ss.; Id., Preliminary report on the 1988 excavation compaign, ibid., 11, 1 (ivi 1990), p. 245 ss ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] esemplari. Si tratta (e si ricordano qui i monumenti maggiori) della chiesa della Dormizione di Nicea, del S. Clemente di Ankara, del S. Nicola di Myra e della Santa Sofia di Salonicco. Nell'ambito del gruppo, quest'ultima potrebbe candidarsi al ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] The School of Aphrodisias, in Archaeology, XX, 1967, p. 18 ss.; id., Sculptures from Aphrodisias, in Proc. X Congr. Arch., Ankara 1973, Ankara 1978, p. 1077 ss.; J. Mladenova, L'école d'Aphrodisias en Thrace, in RdA, III, 1979, p. 91 ss.; P. Rockwell ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] teoria artistica di Lisippo in Asia Minore, in Proceedings of the Xth International Congress of Classical Archaeology, Ankara-Izmir 1973, III, Ankara 1978, pp. 1041-1045; id., An Alexandrine Bronze Statuette and Lysippos' Heracles in Taren- tum, in ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] Wissenschaften 6, 1990, pp. 195-226; C. Cantay, Anadolu Selçuklu ve Osmanlı Darüşşifaları [Gli o. selgiuqidi e ottomani in Anatolia], Ankara 1992, tavv. 2-3, 6-7; D. De Maio, La malattia mentale nel Medioevo islamico, Milano 1993; Storia del pensiero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] ’de yeni bir çanak çömlek merkezi [L’identificazione di una nuova tipologia ceramica da Çanakkale], in VIII. Türk Tarih Kongresi, Ankara 1979, pp. 287-98.
C. Bakirtzis, Didymoteichon: un centre de céramique post-byzantine, in BalkSt, 21, 1 (1980), pp ...
Leggi Tutto
ancirano
agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...