Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] Approaches to the Information Environment, Strategic Communication in Counter Terrorism, COE-DAT workshop-seminar report, Ankara, 2014
Centre of Excellence Defence against Terrorism (CoE DaT), Strategic Communication for Combating Terrorism, NATO ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] on Silver Objects of the Seljuk Period of Iran, "Comunication presented to the First International Congress of Turkish Art, Ankara 1959", Ankara 1961, pp. 128-133; K. Otto-Dorn, Kunst des Islam, Baden-Baden 1964 (trad. it. Islam, Milano 1964, p ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] finding of an E.B.I. ‘royal tomb’, in: XIX. Kazi Sonuçlari Toplantisi (26-30 Mayis 1997, Ankara), Anitlar ve Müzeler Genel Müdürlügü, Ankara, Kültür Bakanligi Anitlar ve Müzeler Genel Müdürlügü, 1998, pp. 291-309.
Joannès 1993-97: Joannès, Francis ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] M. Strocka, Zur Datierung der Celsusbibliothek, in The Proceedings of the 10. International Congress of Classical Archaeology, Ankara-Izmir 1973, Ankara 1978, pp. 893-900; id., art. cit., pp. 322-329. - Ercolano: M. Gigante (ed.), Catalogo dei Papiri ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] pesantemente restaurata, è anche la moschea Arslanhane di Ankara (fine sec. 13°). In Iran i più cospicui 240; R. Arik, Anadolu'da Üç Ahşap Cami [Tre moschee lignee anatoliche], Ankara 1973; E. Galdieri, Les palais d'Isfahan, Iranian Studies 7, 1974, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] di tre iscrizioni che lo tramandano – una in latino, una in greco e soprattutto una in entrambe le lingue da Ancyra (Ankara) – rinvenute tutte in città del lontano e freddo altopiano anatolico. Anche lì era riuscita a giungere la parola del primo ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] sorreggono volte e cupole (per es. Susuz han, presso Burdur, costruito nel 1246, e Horozlu han, sulla strada Konya-Ankara, 1246-1249). I c. selgiuqidi più importanti combinano i due tipi precedenti per semplice giustapposizione: è il caso del Sultan ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] , pubblicò un volume sulla pittura giapponese dal titolo Ars Nipponica (Tokio 1929). Il 14 novembre 1929 fu trasferito ad Ankara, dove si occupò particolarmente della delimitazione dei confini fra le isole italiane dell'Egeo e la Turchia, e del ...
Leggi Tutto
di Valeria Talbot
Il 2014 è per la Turchia un anno di importanti scadenze elettorali – amministrative a marzo e presidenziali ad agosto, seguite dalle parlamentari nel 2015 – che rappresentano un banco [...] alla presenza sul territorio turco, a fine 2013, di oltre mezzo milione di profughi siriani. Inoltre, la sfida per Ankara sarà di riguadagnare quel soft power e ruolo di mediatore che dopo lo scoppio della crisi siriana si sono progressivamente ...
Leggi Tutto
di Valeria Giannotta
Scrivere la storia recente della Turchia sarebbe impossibile senza il diretto riferimento all’Adalet ve Kalkınma Partisi (Akp) la cui fondazione e i tre consecutivi successi elettorali [...] infiammando gli animi curdi. E verosimilmente sarà lo spessore di questa fault line – cartina tornasole della abilità di Ankara a superare l’empasse tutelando gli interessi del processo negoziale in corso – il vero banco di prova dell’incontrastabile ...
Leggi Tutto
ancirano
agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...