CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] II, Paris 1887, pp. 198, 305; L. Cadier, Essai sur l'administr. du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1892, pp. 199, 256, 273, 275, 279-283; Dict. de biographie française, VIII, coll. 1110 s.
Per Hervé in particolare cfr ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] , Suppl. a Bergomum, XCIII (1998), pp. 60, 74-76; A. Kiesewetter, Die Anfänge der Regierung König Karls II. von Anjou (1278-1295). Das Königreich Neapel, die Grafschaft Provence und der Mittelmeerraum zu Ausgang des 13. Jahrhunderts, Husum 1999, pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] Ecoles françaises d'Athènes et de Rome, CXXXIX (1936), pp. 33, 90, 110, 213; A. Coville, La vie intellectuelle dans les domaines d'Anjou - Provence de 1380 à 1435, Paris 1941, pp. 371, 377 s., 400; G. Mollat, Deux frères mineurs, Marc de Viterbe et ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] , cioè, del massacro da lei ordinato stesa da Guy du Faur signore di Pibrac. Passa quindi alle dipendenze del duca d'Anjou, nonché "re di Pollonia", il quale - informa il 10 agosto il nunzio Antonio Maria Salviati - "comincia ad attendere alla lingua ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] ., Doc. armén., I, Paris 1869, adIndicem; Chronicon s. MaxentiiPictavensis, a cura di P. Marchegay et E. Mabille, in Chroniques des églises d'Anjou, Paris 1869, pp. 423, 424; Ibn al-Athîr, al-Kâmil fi al-Ta'rîkh, in Recueil des hist. des crois., Hist ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] Re di Milano. Sposato il cantante Giuseppe Paltoni, il 2 ott. 1824 apparve al suo fianco al Comunale di Bologna in Margherita d'Anjou di G. Meyerbeer. Conquistata fama europea e assurta a ruoli di prima donna nel 1827, fu a Madrid, a Vienna e quindi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] von Frankreich, Berlin-Leipzig 1911, pp. 9 ss.; M. van Heucklum, Spiritualistische Strömungen an den Höfen von Aragon und Anjou während der Höhe des Armutsstreites, Berlin-Leipzig 1912, p. 86; A. Rubió i Lluch, Contribució (1913), Cit., pp. 291 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] 1893, in particolare pp. 288 ss.; L. Cadier, Essai sur l'administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, p. 268; E. Winkelmann, Kaiser Friedrich II., II,Leipzig 1897, pp. 12, 86, 93, 95 s., 99, 299, 305, 385 ss ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds, Heidelberg 1911, ad Indicem;M. van Heuckelum, Spiritualistische Strömungen an den Höfen von Aragon und Anjou während der Höhe des Armutsstreites, Berlin-Leipzig 1912, pp. II s., 16; H. Rohde, Der Kampf um ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] 113-131; C. Vivarelli, "Di una pretesa scuola napoletana": sowing the seeds of the Ars nova at the court of Robert of Anjou, in The Journal of musicology, XXIV (2007), pp. 272-296; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...