FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] II, 1, ibid. 1869, pp. 59 s. nota, 74 nota, 280-281; L. Blancard, Une page inédite de l'histoire de Charles d'Anjou, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, XXX (1869), p. 565; Nicola della Tuccia, Cronache di Viterbo e di altre città, in Cronache e ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] II, Parma 1995, ad ind.; Dokumente zum Totenkult in Neapel, a cura di A. Kiesewetter, in L. Enderlein, Die Grablegen des Hauses Anjou in Unteritalien. Totenkult und Monumente 1266-1343, Worms a.Rh. 1997, pp. 213-219 n. 5 (testamento di Filippo [I] di ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] von Vercelli, in Neues Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde, XXII (1896-1897), pp. 22, 32; L. Halphen, Le comté d'Anjou au XIe siècle, Paris 1906, pp. 69, 74, 138-142, 146-147, 166, 180; R. Latouche, Histoire du comté du Maine ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie
Elena Fasano Guarini
Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterina de' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] suoi nuovi amori, con personaggi, quali il duca di Guisa, o addirittura con il fratello di Enrico III, Francesco, duca d'Anjou. Dopo questa data (1583) si hanno poche notizie di lei. Il Brantôme dice che, rimasta vedova ancor giovane, non si risposò ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, II, Berlin 1900, pp. 139 s., n. 984; A. Jeanroy, Un sirventes contre Charles d'Anjou (1268), in Annales du Midi, XV (1903), pp. 147 ss., 159; R. Sternfeld-O. Schultz Gora, Ein Sirventes von 1268gegen ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] españoles célebres, Paris 1845, pp. 35-70; L. Cadier, Essai sur l'administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, pp. 186-189, 282, 289 s. n. 2; V. Visalli, Su la nascita e la giovinezza dell'ammiraglio R. di L ...
Leggi Tutto
CANTELMO (Gantiaume), Berengario
Michel Hayez
Figlio di Giacomo, seguì il padre nel Regno di Sicilia, dove è ricordato per la prima volta nel 1269; il 7 maggio di quell'anno infatti re Carlo I d'Angiò, [...] in Piemonte, Torino 1930, p. 65; M. Mielly, Trois fiefs de l'évêché d'Avignon,Noves,Agel et Verquières des origines à 1481, Uzès1942, pp. 126 s.; E. Baratier, Enquêtes sur les droits et revenus de Charles Ier d'Anjou en Provence, Paris 1969, p. 167. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] W.H. Bliss-J.A. Twemlow, IV, London 1902, ad Indicem; E. Jarry, Instructions secrètes pour l'adoption de Louis Ier d'Anjou par Jeanne de Naples,Janvier 1380, in Bibliothèque de l'Ecole des Chartes, LXVII (1906), pp. 234-254; M. d'Alpartil, Chronica ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] des Bouches-du-Rhône..., s.B, I, Paris 1865, artt. B 478, 480; Ch. Perrat, Actes duroi Robert d'Anjou relatifs à la Provence,extraitsdes registres détruits des archives de Naples (1314-1316), in Bulletin philologique et historique, 1946-1947, pp ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...