DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] , Burg 1942, pp. 114, 120 s. (con ulteriori indicazioni bibliografiche); A. Nitschke, Der sizilianische Adel unter Karl von Anjou und Peter von Aragon, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XI-V(1965), p. 253, n. 79 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] , Burg 1942, pp. 114, 120 s. (con ulteriori indicazioni bibliografiche); A. Nitschke, Der sizilianische Adel unter Karl von Anjou und Peter von Aragon, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiven und Bibliotheken, XI-V (1965), p. 253, n ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] . napol., XIV (1889), pp. 221 s.; L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, pp. 180-183, R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, II, 2, Berlin 1908, pp. 53, 82, 84 s.; E-G. Léonard ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] 1959, pp. 80 s., 86 s., 173, 229, 232-34, 239-42, 244 s., 262 s., 273 s., 278-81; A. Nitschke, Der sizilian. Adel unter Karl von Anjou und Peter von Aragon, in Quellen und Forsch. aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XLV (1965), pp. 249 s. ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] e di amicizia con insigni personaggi, in particolare della corte francese: egli non solo si fregiava del titolo di elemosiniere del duca d'Anjou, ma si faceva vanto di avere predetto al futuro Enrico III il Regno di Polonia e nel 1573 dedicò la prima ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] der apostolischen Kammer unter Benedikt XII. Klemens VI. und Innocenz VI. (1335-1362), ibid 1914, p. 829; Robert d'Anjou, La vision bienheureuse, a cura di M. Dykmans, Roma 1970, ad Indicem;C.Du Boullay, Historia universitatis Parisiensis, IV ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] 1902, pp. 26-32, 48-58; Id., L'art dans l'Italie mérid. de la fin de l'Empire romain à la conquête de Charles d'Anjou, Paris 1903, pp. 701, 742 s., e fig. 339; Id., Les Français d'outre-mer en Apulie et en Epire, in Revue historique, LXXXV (1904), pp ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] 1865-67; F. Münter, Kirchengeschichte v. Dänemark u. Norwege, III, Leipzig 1833, pp. 9-18; L. A. Anjou, Svenska Kyrkoreformationens Hist., I, Uppsala 1850; J. Weidling, Schwedische Geschichte im Zeitalter der Reformation, Gotha 1882; P. Balan ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] 1957-1958; XIX, ibid. 1964, ad Indices; L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, p. 119; F. Gabotto, Storia di Cuneo, Cuneo 1898, pp. 51, 55, 57 s.; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] IV, ibid. 1962, pp. 2 s. n. 4; E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte der Kastellbauten Kaiser Friedrichs II. und Karls I. von Anjou, II, Leipzig 1926, pp. 58 nn. 717 s., 720, 63 n. 738; Id., Aus der Vorgeschichte der sizilischen Vesper, in Quellen und ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...