• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
119 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [119]
Storia [102]
Arti visive [52]
Religioni [35]
Architettura e urbanistica [26]
Storia delle religioni [13]
Diritto [11]
Archeologia [10]
Letteratura [8]
Geografia [6]

BRITAUD DE NANGIS, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITAUD DE NANGIS, Jean Ingeborg Walter Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] Napoli 1872, pp. 6-13;L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles ler et Charles Il d'Anjou, Paris 1891, pp. 169 s.; R. Sternfeld, Ludwigs des Heiligen Kreuzzug nach Tunis 1270 und die Politik Karls I. von Sizilien, Berlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITAUD DE NANGIS, Jean (2)
Mostra Tutti

DELLA MARRA, Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Galgano Mario Caravale Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] , Burg 1942, pp. 114, 120 s.(con ulteriori indicazioni bibliografiche); A.Nitschke, Der sizilianische Adel unter Karl von Anjou und Peter von Aragon, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XLV (1965), p. 253, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JAMVILLA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò Andreas Kiesewetter Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] La présence ultramontaine dans le Midi italien (1265-1340), in Studi storici meridionali, XV (1995), p. 20; Id., Les Bursons d'Anjou, barons de Nocera puis comtes de Satriano (1268-1400), in La noblesse dans les territoires angevins à la fin du Moyen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBERTO Fulvio Delle Donne Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] , I, Panormi 1644, p. 706; L. Cadier, Essai sur l'administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, pp. 199, 242, 244, 300; R. Gaglio, Serie cronologica dei vescovi, in La Sicilia sacra, III (1901), p. 826; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRECCIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRECCIA, Nicola Norbert Kamp Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250. Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] Carlo III, Salerno 1889, p. 135; L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, pp. 209 s., 281 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della università di Napoli, Napoli 1924, pp. 81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANI, Fabio Mirto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANI, Fabio Mirto Stefano Andretta Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] di Portogallo; in secondo luogo, riuscì a far fallire il ventilato progetto di un'unione tra il duca d'Anjou ed Elisabetta Tudor. Quindi, il F. dovette affrontare spinose tematiche di politica estera e interna: nonostante ripetuti sforzi Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Mariano Dell'Omo Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte. Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] . 18-21; É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale de la fin de l'Empire romain à la conquête de Charles d'Anjou, Paris 1903, pp. 91-93; G. Morin, Les quatre plus anciens calendriers du Mont-Cassin (VIIIe et IXe siècles), in Revue bénédictine, XXV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Filippo Giuliana L. Fantoni Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] ; F. Cusani, Storia di Milano, I, Milano 1861, p. 163; L. Blancard, Une page inédite de la histoire de Charles d'Anjou, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, V(1869), pp. 562 ss.; G. Arrigoni, Notizie stor. della Valsassina e delle terre limitrofe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVITO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVITO (de Sumalvito), Tommaso Valerio Da Gai È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri). Dopo un probabile tirocinio [...] e i rapporti Napoli-Roma tra Quattro e Cinquecento, in Bollettino d'arte, LXVI (1981), 11, pp. 89-108; F. Robin, La cour d'Anjou-Provence. La vie artistique sous le règne de René, Paris 1985, pp. 252-255; D. Norman, The Succorpo in the cathedral of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – MARCANTONIO MICHIEL – GALEAZZO CARACCIOLO – ITALIA MERIDIONALE – AREA PRESBITERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVITO, Tommaso (1)
Mostra Tutti

DELLA MARRA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Angelo Mario Caravale Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] , Burg 1942, pp. 114, 120 s. (con ulteriori indicazioni bibliografiche); A. Nitschke, Der sizilianische Adel unter Karl von Anjou und Peter von Aragon, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XI-V(1965), p. 253, n. 79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali