• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
119 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [119]
Storia [102]
Arti visive [52]
Religioni [35]
Architettura e urbanistica [26]
Storia delle religioni [13]
Diritto [11]
Archeologia [10]
Letteratura [8]
Geografia [6]

LUDOVICO d'Angiò, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo Andrè Vauchez Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] XIVe siècle, in Cahiers de Fanjeaux, XI (1976), pp. 61-89; Id., Le rayonnement géographique du pèlerinage au tombeau de Louis d'Anjou, ibid., XV (1980), pp. 137-158; A. Vauchez, La sainteté en Occident aux derniers siècles du Moyen Âge, Roma 1981, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ALFONSO III D'ARAGONA – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO d'Angiò, santo (3)
Mostra Tutti

Montfleury, Antoine Jacob detto

Enciclopedia on line

Autore drammatico francese (Parigi 1640 circa - Aix 1685); fu avversario di Molière nell'Impromptu de l'Hôtel Condé (1663), L'école des filles (1666), ecc. La sua commedia migliore è La femme juge et partie [...] fu pubblicata postuma nel 1705 in 2 voll.; nel 1739 in 3 voll. assieme a quelle del padre. Costui, Zacharie Jacob detto M. (Anjou 1601 circa - Parigi 1667), fu celebre attore del l'Hôtel de Bourgogne dal 1637. Attrice fu anche la madre, Jeanne de La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLIÈRE – PARIGI

FAUSTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTO, santo Francesca Laganà Luzzati Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] del santo monaco cassinese Mauro in Gallia (543) ed alla fondazione dell'abbazia di Glanfeuil nell'attuale diocesi di Angers (Anjou). Tornato a Roma, dove sarebbe morto in tarda età, vi avrebbe composto una Vita sancti Mauri (Bibl. hagiogr. Latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLI MONTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI, Ludovico Joachim Göbbels Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] Rome au Moyen Age, Paris 1920, pp. 50, 245;E. Sthamer, Dokumente zur Gesch. der Kastellbauten Kaiser Friedrichs II. und Karls I. von Anjou, II, Leipzig 1926, pp. 116 s., 125, 136; Id., Original und Register in der sizilischen Verwaltung Karls I. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGATI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI, Fabio Elena Fasano Guarini Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] in particolare lo avrebbe inviato presso Filippo Il per convincerlo a concedere la mano della propria figlia a Francesco duca d'Anjou. Anche dopo la morte di Gregorio XIII (1585), l'A., pur senza avere un incarico stabile presso la corte pontificia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIPPO BONCOMPAGNI – STATO DELLA CHIESA

BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia ** Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233. Aveva appena cinque [...] 61-70; V. L. Bourilly, Essai sur l'histoire politique de la commune de Marseille des origines à la victoire de Charles d'Anjou (1264), Aix 1926, ad Indicem; E.G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, ad Indicem; Dict. de biogr. franç., V, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RAIMONDO VII DI TOLOSA – BIANCA DI CASTIGLIA – GUILLAUME DE NANGIS – RAIMONDO BERENGARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia Andreas Kiesewetter Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] du Colloque, Angers-Saumur… 1998, a cura di N. Coulet - J.M. Matz, Roma 2000, pp. 363-421; N. Bock, Kunst am Hofe der Anjou-Durazzos. Der Bildhauer Antonio Baboccio (1351-ca. 1423), München 2001, ad ind.; M. Golia, Re L. d'A. D. e l'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] pp. 17-24, nn. 20-24; Magyar diplomacziai emlékek az Anjou-korból (Monumenti diplomatici ungheresi dell'epoca angioina), a cura G. Id., Instructions secrètes pour l'adoption de Louis Ier d'Anjou par Jeanne de Naples (janvier 1380), ibid., LXVII (1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANNIBALDO CAETANI DI CECCANO – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia (3)
Mostra Tutti

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia August Nitschke Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] l'administr. du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891;H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII., Münster i (1959), pp. 9 ss.; A. Nitschke, Karl von Anjou und Peter von Aragon: ihre Stellung zur sizilianischen Bevölkerung, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – FILIPPO III DI FRANCIA – LADISLAO IV D'UNGHERIA – PRINCIPATO DI SALERNO – ORDINE DEGLI UMILIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II d'Angiò, re di Sicilia (1)
Mostra Tutti

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli Andreas Kiesewetter Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di Gravina (1305-1335), in Nicolaus. Studi storici, IV(1993), pp. 15, 17, 19, 21 ss., 27; A. Kiesewetter, Karl II. von Anjou, König von Neapel und Graf der Provence..., I,Würzburg 1992, pp. 374 ss., 444 s.,805 ss., 866 ss.; Id., Des Geburtsjahr König ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO III DI SICILIA – GUALTIERO V DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali