GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] cicli pittorici della zona compresa fra il Lazio meridionale e la Campania.
Fonti e Bibl.: P. Durrieu, Un portrait de Charles Ier d'Anjou roi de Sicile, frère de St Louis, peint à Naples en 1282 par le miniaturiste Jean moine de Mont-Cassin dans un ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] .
Fonti e Bibl.: É. Bertaux, L’art dans l’Italie méridionale. De la fin de l’Empire Romain à la Conquête de Charles d’Anjou, II, Paris-Rome 1903, pp. 602-605, 768-771; A. Di Lella, Studi di storia e di archeologia nell’arte medioevale ‘neo-campana ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] beaux-arts, XXXIV (1905), pp. 95 s.; E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte der KastellbautenKaiser Friedrichs II. und Karls I. von Anjou, I, Capitanata, Leipzig 1912, pp. 5 n. 8; 131 nn. 55 s.; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] Congresso nazionaledi studi danteschi, Caserta… 1965, Firenze 1966, pp. 169-215; Die Goldschmiedekunst in KönigreichNeapel zur Zeit der Anjou und Aragon III., in Das Münster, XXII (1969), pp. 389-405; L'arte orafa bizantina nell'Italiameridionale e ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] e i rapporti Napoli-Roma tra Quattro e Cinquecento, in Bollettino d'arte, LXVI (1981), 11, pp. 89-108; F. Robin, La cour d'Anjou-Provence. La vie artistique sous le règne de René, Paris 1985, pp. 252-255; D. Norman, The Succorpo in the cathedral of ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] e le sue opere ragusee), dissertazione, Università di Ljubljana, Ljubljana 2000, pp. 71 s., e passim; L'Europe des Anjou. Aventure des princes angevins du XIIIe au XVe siècle (catal., Abbaye royale de Fontevraud), Paris 2001, ad nomen; F. Caglioti ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 62-71;G.Gentilini, in La Misericordia di Firenze...,Firenze 1981, pp. 214-217, 228-231,M. Evans, The stemma of René of Anjou,London s. d. [1982 c.];G. Gentilini, L. e Andrea Della Robbia...,tesi di laurea, Università di Pisa, facoltà di lettere, a. a ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...