Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] -170 (1878, pp. 34-114).
F. Lebrun, J. Mallet, S. Chassagne, Histoire d'Angers, Toulouse 1975.
J. Mallet, Art Roman de l'Ancien Anjou, Paris 1984.
J. Mallet, S. Weygand, Saint-Aubin d'Angers du VIe au XXe siècle, Angers 1985.
P.M. Auzas, C. de Maupou ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] at the time of Charles IV and its relations to Naples (I), AV 18, 1979, 5-6, pp. 15-25.
id., Robert of Anjou's unknown tabernacle in Brno, BurlM 121, 1979, pp. 473-491; H. Toubert, Autour de la Bible de Conradin: trois nouveaux manuscrits enluminés ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] quell'anno, Filippo Augusto si fece cedere da Giovanni Senzaterra i diritti detenuti nel B. dai duchi d'Aquitania e dai conti d'Anjou. Nel corso del sec. 14°, con la guerra dei Cento anni, la regione divenne luogo di aspra contesa tra la Francia e l ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] n. 651.
É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, I, De la fin de l'Empire Romain à la Conquête de Charles d'Anjou, Paris 1903 (rist. Roma-Paris 1968).
E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte der Kastellbauten Kaiser Friedrichs II. und Karls I. von ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] , Lutetiae Parisiorum 1901; L'art dans l'Italie méridionale de la fin de l'Empire romain à la Conquête de Charles d'Anjou, II, Paris 1903 (riprod. anast. Paris-Rome 1968), pp. 699-752. Mélanges Bertaux. Recueil de travaux dédié à la mémoire d'Émile ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] , p. 159.
É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, de la fin de l'empire romain a la conquête de Charles d'Anjou, I, 5, Paris 1904, p. 750 n. 1.
E. Sthamer, Die Verwaltung der Kastelle im Königreich Sizilien unter Kaiser Friedrich II. und Karl ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] -515; E. Sthamer, Die Verwaltung der Kastelle im Königreich Sizilien unter Kaiser Friedrich II. und Karl I. von Anjou (Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, 1), Leipzig 1914; Dokumente zur Geschichte der Kastellbauten Kaiser Friedrichs II. und ...
Leggi Tutto
SAINT-MAUR-DE-GLANFEUIL, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia benedettina della regione dell'Angiò, nel dip. Maine-et-Loire.Sede probabilmente di una comunità monastica alla metà del sec. 6°, S. ebbe forse [...] , L'architecture gothique de l'Ouest de la France, XIIe-XIIIe siècles, Paris 1963; J. Mallet, L'art roman de l'ancien Anjou, Paris 1984, pp. 73-76, 172-177; P. Drochon, L'abbaye de Saint-Maur-de-Glanfeuil, in Homenaje al profesor Martín González ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] rist. anast. Torino 1963); E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte der Kastellbauten Kaiser Friedrichs II. und Karls I. von Anjou, II, Apulien und Basilicata (Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, 3), Leipzig 1926; P. Troyli, Istoria generale del ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] , 87-88, pp. 112-119; F. Aceto, Una proposta per Tino di Camaino a Cava dei Tirreni, in Kunst zur Zeit der Anjou in Italien (in corso di stampa); G. Kreytenberg, Ein Doppelseitiges Triptychon in Marmor von Tino di Camaino aus der Zeit um 1330, ivi ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...