BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] -1265), Berlin 1888, p. 243; L. Cadier, Essai sur l'administration du Royaum; de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, pp. 237-239; R. Sternfeld Ludwigs des Heiligen Kreuzzug nach Tunis 1270 und die Politik Karls I. von Sizilien ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Gaetano
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] Pacini, del Guglielmo Tell di G. Rossini, di Un'avventura di Scaramuccia di L. Ricci, del Crociato e della Margherita d'Anjou di G.Meyerbeer, della Fiancé e del Maçon di D. Auber. Aqueste dobbiamo aggiungere le due Fantasie romantiche: Il sogno dell ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] Napoli 1872, pp. 159, 164-172, 174 s.; L. Cadier, Essai sur l’administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d’Anjou, Paris 1891, pp. 29, 115, 144, 170, 192, 215, 217 s., 220, 222 s., 225 s., 262-264, 274 s., 279, 283, 293-295; E ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] in Giulietta e Romeo di N. Vaccai; quindi nella stessa stagione ebbe la parte di Isaura nella Margherita d'Anjou di G. Meyerbeer. Sempre nel ruolo di protagonista fu attiva nei vari teatri italiani, disputata dai compositori che le riconoscevano ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] e luci nell’autunno del Medioevo, in Rass. stor. salernitana, XXVII (1997), pp. 43-55; N. Bock, Kunst am Hofe der Anjou-Durazzo..., München 2001, pp. 217-328; G. Vitale, Élite burocratica e famiglia, Napoli 2003, ad ind.; A. Kiesewetter, Ladislao d ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] in Archivio storico sardo, XXI (1939), pp. 17-126 (in partic. p. 82); E.-R. Labande, La politique méditerranéenne de Louis Ier d’Anjou et le rôle qu’y joua la Sardaigne, in Atti del VI Congresso di studi sardi, Cagliari 1957, pp. 193-215; E. Putzulu ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] 1887, pp. 211, 213; L. Cadier, Essai sur l'administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, p. 179; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, ad Indicem; W. Cohn, Storia ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] , I,Paris 1886, pp. 144-154; L. Cadier, Essai sur l'administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou,Paris 1891, p. 29; S. Loffredo, Storia della città di Barletta, I,Trani 1893, pp. 284-290; O. Cartellieri, Peter von Aragon ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] di N. Coulet, Rome 2000, pp. 190, 193, 197, 199-201; M.-R. Reynaud, Le temps des princes. Louis II et Louis III d'Anjou-Provence. 1384-1434, Lyon 2000, ad ind.; N. Forti Grazzini, Arazzi, in Arti e storia nel Medioevo, a cura di E. Castelnuovo - G ...
Leggi Tutto
BEAUVOIR (Bellovidere), Simon de
Ingeborg Walter
Milite e famigliare di Carlo I d'Angiò, al cui seguito erano venuti in Italia anche altri membri della sua famiglia, il B. fu uno dei tanti baroni di [...] , Paris 1887, pp. 282 s.; L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de. Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, p. 179; F. Carabellese, Carlo d'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente, Bari 1911, pp ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...