ROBERTO il Forte
Georges Bourgin
Fondatore della dinastia robertiana di Francia e antenato dei Capetingi. La prima notizia certa che si ha di lui risale all'852, quando appare come rector dell'abbazia [...] discendeva dal capo sassone Widukind che Carlomagno aveva trasferito dalla Germania alle rive della Loira. Missus nel Maine, nell'Anjou, nella Touraine, nel Carbonnais e nel paese di Séez, probabilmente fu conte di Tours. Fino dall'856 egli spicca ...
Leggi Tutto
RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Re di Napoli e di Gerusalemme, duca di Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, [...] ardent della cattedrale di Aix, ecc.). A queste è assicurata principalmente la sua fama.
Bibl.: Villeneuve-Bargemont, Histoire de R. d'Anjou, Parigi 1825, voll. 3; A. Lecoy de la Marche, Le roi R., ivi 1875, voll. 2; J. Renouvier, Les peintres et ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] del santo monaco cassinese Mauro in Gallia (543) ed alla fondazione dell'abbazia di Glanfeuil nell'attuale diocesi di Angers (Anjou). Tornato a Roma, dove sarebbe morto in tarda età, vi avrebbe composto una Vita sancti Mauri (Bibl. hagiogr. Latina ...
Leggi Tutto
SULLY, Maximilien de Béthune, duca di
Rosario Russo
Ministro di Enrico IV di Francia, nato il 13 dicembre 1560 nel castello di Rosny (Île-de-France), morto a Villebon (Loir-et-Cher) il 22 dicembre 1641. [...] studî: nella notte di San Bartolomeo riuscì a scampare all'eccidio. Ben presto militò nell'esercito protestante; seguì il duca d'Anjou nei Paesi Bassi e poi il re di Navarra, alla conquista del regno di Francia, e non lo abbandonò mai più. Chiamato ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] explored, ibid.,pp. 147-169; R. Padoan - M.E. Klein - G. de Bruin et al., Quantitative hyperspectral study of the Anjou Bible, ibid., pp. 171-185; A. Perriccioli Saggese, Un autoritratto di C. O.? Postille alla Bibbia angioina di Lovanio, in Studi ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] avviato all'attività politica e militare specialmente per formarsi un conveniente appannaggio. Il padre aveva pensato a lui destinandogli l'Anjou e il Maine; ma ben più alto destino gli prepararono la madre e il fratello Luigi IX inserendolo nella ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] quell'anno, Filippo Augusto si fece cedere da Giovanni Senzaterra i diritti detenuti nel B. dai duchi d'Aquitania e dai conti d'Anjou. Nel corso del sec. 14°, con la guerra dei Cento anni, la regione divenne luogo di aspra contesa tra la Francia e l ...
Leggi Tutto
RADOMSKO (A. T., 51-52)
Jan Dabrowski
Città della Polonia nel voivodato di Łódź, situata 42 km. a SSO. di Piotrków, a 224 m. s. m. sulla Radomka, affluente di destra della Warta. Attivo centro commerciale, [...] polacco. In essa si svolsero, negli anni 1382 e 1384, i congressi della nobiltà polacca nei quali fu deciso che Edvige d'Anjou, figlia di Luigi re d'Ungheria, avrebbe ricevuto il trono. R. fu protetta anche da Bona Sforza, moglie del re Sigismondo I ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] , cioè, del massacro da lei ordinato stesa da Guy du Faur signore di Pibrac. Passa quindi alle dipendenze del duca d'Anjou, nonché "re di Pollonia", il quale - informa il 10 agosto il nunzio Antonio Maria Salviati - "comincia ad attendere alla lingua ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Bello detto Plantageneto, conte di Angiò e duca di Normandia
Georges Bourgin
Nacque il 24 agosto 1113. Conte in seguito alla partenza per la Terra Santa di suo padre, Folco il Giovane, sposò [...] anglo-normanna, affermatasi sotto Enrico II.
Bibl.: L. Halphen, Le Comté d'Anjou au XIe siècle, Parigi 1906; Mabille, Not. hist. sur les comtes d'Anjou, in Chron. d'Anjou, Parigi 1871; A. Luchaire, Les premiers Capétiens, in Lavisse, Hist. de France ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...