FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] XVe siècle, 2 voll., Lille 1886; E.H. Sthamer, Dokumente zur Geschichte der Kastellbauten Kaiser Friedrichs II. und Karls I. von Anjou, 2 voll., Leipzig 1912-1926; A. Fuchs, Die Tragaltäre des Rogerus in Paderborn, Paderborn 1916; E.H. Sthamer, W.E ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] -1081), Washington 1973, pp. 169-176; L. Lenzi, Le monete di Pisa, I, Pisa 1973; H. Kowalski, Die Reglen Karls I. von Anjou, Schweizerische Numismatische Rundschau 53, 1974, pp. 119-161 (trad. it. I reali di Carlo I d'Angiò, Roma 1979); G. Bernardi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] La diplomatie pontificale médiatrice entre la France et l'Espagne: la mission de l'archevêque de Nazareth auprès de François d'Anjou (1578), "Mélanges de la Casa de Velázquez", 5, 1969, pp. 451, 453, 455, 457 ss.; P. Hurtubise, Comment Rome apprit la ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 1130-1270, München 1985; T. Miller, The Birth of the Hospital in the Byzantine Empire, Baltimore 1985; F. Robin, La cour d'Anjou-Provence. La vie artistique sous le règne de René, Paris 1985; M. Thomas, Der Psalter Ludwigs des Heiligen, Graz 1985; I ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] 50-55; R.V. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, p. 268; M. Wienberger, Arnolfo und die Ehrenstatue Karls von Anjou, in Studien zur Geschichte der europäischen Plastik. Festschrift Theodor Müller, München 1965, pp. 63-72: 66; C. Bertelli, Traversie ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] solo i lavori di Eduard Sthamer (Die Verwaltung der Kastelle im Königreich Sizilien unter Kaiser Friedrich II. und Karl I. von Anjou, Leipzig 1914 [trad. it. L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] dell'iconografia dell'A. di Wroclaw], Roznik historii sztuki 7, 1969, pp. 47-106; A. Schmitt, Die Apokalypse des Robert d'Anjou, Pantheon 28, 1970, pp. 475-503; G. Henderson, An Apocalypse Manuscript in Paris: B.N. MS. Lat. 10474, ArtB 52, 1970 ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] sur ses monuments, I, Paris 1888, pp. 141-143; H. Moranvillé, Inventaire de l'orfèvrerie et des joyaux de Louis Ier, comte d'Anjou, Paris 1906; H. Leclercq, s.v. Bassins, in DACL, II, 1, 1910, coll. 602-608; J. Braun, Das christiliche Altargerät in ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 62-71;G.Gentilini, in La Misericordia di Firenze...,Firenze 1981, pp. 214-217, 228-231,M. Evans, The stemma of René of Anjou,London s. d. [1982 c.];G. Gentilini, L. e Andrea Della Robbia...,tesi di laurea, Università di Pisa, facoltà di lettere, a. a ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] Svevia, a cura di C.D. Fonseca, Bari 1997, pp. 67-165.
A. Kiesewetter, Das Itinerar König Karls II. von Anjou (1271-1309), "Archiv für Diplomatik, Schriftgeschichte, Siegel- und Wappenkunde", 43, 1997, pp. 85-283.
D. Alvermann, Königsherrschaft und ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...