BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] of Prophecy in the Later Middle Ages. A Study in Joachimism, Oxford 1969; A. Schmitt, Die Apokalypse des Robert von Anjou, Pantheon 28, 1970, pp. 475-503; G. Cames, Allégories et symboles dans l'Hortus deliciarum, Leiden 1972; La miniatura in ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] 62; H. Moranville, Journal de Jean Le Fèvre, évêque de Chartres, chancelier des rois de Sicile, Louis Ier et Louis II d'Anjou, Paris 1890; N. Valois, L'élection d'Urbain VI et les origines du Grand Schisme d'Occident, "Revue des Questions Historiques ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] Roma 1902.
É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale de la fin de l'empireromain à la conquête de Charles d'Anjou, Paris 1903.
R. Delbrück, Ein Porträt Friedrichs II., "Zeitschrift für Bildende Kunst", 14, 1903, pp. 17-21;
F. Philippi, Das Porträt ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] , ses évêques et les comtes angevins autour de 1300: l’épiscopat de Jacques Duèse, in La Provence et Fréjus sous la première maison d’Anjou (1246-1382), a cura di J.-P. Boyer - T. Pécout, Aix-en-Provence 2010, p. 113 e nota 96; A. Jamme, Le Languedoc ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] Maggiore in Neapel. Eine Franziskanerkirche zwischen Ordensideal und Herrschaftsarchitektur. Studien und Materialien zur Baukunst der ersten Anjou-Zeit (Franziskanische Forschungen, 31), Werl 1986; P. Leone De Castris, Arte di corte nella Napoli ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] a Enrico VII e all'idea imperiale, V. Pohlmann, Der Romerzug Kaiser Heinrichs VII und die Politik der Kurie des Hauses Anjou und der Welfenliga, Norimberga 1875; W. Israel, König R. von Neapel und Kaiser Heirich VII. Die Ereignisse bis zur Krönung ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] dell'Orne, del Calvados e della Manica nella Normandia, dal territorio compreso fra Angers e Redon, Segré e Guichen nell'Anjou, dal Morbihan, dall'Ille-et-Vilaine e Loire-Inférieure nella Bretagna, dal Canigou nei Pirenei. Le riserve di questi ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Celestino, Napoli 1892; L. Cadier, E ssai sur l'administr. du royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, passim; F. Gregorovius, Gesch. der Stadt Rom im Mittelalter, V, Stuttgart 1892, pp. 493 ss.; B. Cantera, Nuovi docum ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] sup. di Pisa, III (1973), pp. 471-495; J. Paul, Témoignage historique et hagiogr. dans le procès de canonisation de Louis d'Anjou, in Provence historique, XXIII (1973), pp. 305-317; J. A. Kicklighter, La carrière de Béraud de Got, in Annales du Midi ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] S. Procolo in Verona. Un recupero e una restituzione, a cura di G. Brugnoli, Verona 1988, pp. 97-104; A. Tcherikover, Anjou or Aquitaine? The Case of Saint-Eutrope at Saintes, ZKg 51, 1988, pp. 348-371; W. Jacobsen, Frühe Kapitellkunst im Umkreis der ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...