PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] di Karlštejn e testimonia la raffinatissima eleganza dell'ultimo sovrano medievale dei Plantageneti.
Bibl.: J. Boussard, Le comté d'Anjou sous Henry Plantagenêt et ses fils 1151-1204, Paris 1938; R.F. Treharne, s.v. Plantageneti, in EI, XXVII ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] Lateranensi, "Collectanea Franciscana", 60, 1990, pp. 191-99; A. Kiesewetter, Die Anfänge der Regierung könig Karls II. von Anjou (1278-1295) [...], Husum 1999, ad indicem; Niccolò IV: un pontificato tra Oriente ed Occidente, a cura di E. Menestò ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] XVI(1904), pp. 161-166; E. Sthamer, Die Verwaltung der Kastelle im KönigreichSizilien unter Kaiser Friedrich II, und Karl I, von Anjou, Leipzig 1914, pp. 6 s.; E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich II., I, Berlin 1927, pp. 106, 108 s., 132; Suppl., Berlin ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] p. 131 n. 91; IV, 2, Tolentino,ibid., XLVI (1966), pp. 148-151; A. Nitschke, Der sizilianische Adel unter Karl von Anjou und Peter von Aragon,ibid., XLV (1965), p. 249; D. Girgensohn-N. Kamp, Urkunden und Inquisitionen des 12. und 13.Jahrhunderts aus ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] , 257, 260 s., 263 s., 266-272, 275, 282 s., 286 s.; M.R. Reynaud, Noblesse et pouvoir dans la Principauté d'Anjou-Provence sous Louis II e Louis III (1384-1434), in La noblesse dans les territoires angevins ( Actes du Colloque(, Angers-Saumur,( 1998 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] fridericiano e altri scritti, Messina 1999, pp. 179-192; C. Carozzi, La victoire de Bénévent et la légitimité de Charles d'Anjou, in Guerre, pouvoir et noblesse au Moyen-Âge. Mélanges en l'honneur de Philippe Contamines, Paris 2000, pp. 139-145; A ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] ; A. Lindblom, An English Embroidery in the Vatican, BurlM 39, 1921, pp. 121-128; H. Algoud, Les ornements liturgiques de Saint Louis d'Anjou à Brugnoles et à Saint-Maximim, GBA, s. V, 6, 1922, pp. 313-318; J. Braun, Der christliche Altar in seiner ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] , a cura di J. Garms, A. Sommerlechner, W. Telesko, Wien 1994; L. Enderlein, Die Grablegen des Hauses Anjou in Uniteritalien. Totenkult und Monumente 1266-1343 (Römische Studien der Bibliotheca Hertziana, 12), Worms 1997; Grabmäler der Luxemburger ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] al 13°], Lodz 1965;
R. Barthes, Système de la mode, Paris 1967;
F. Piponnier, Costume et vie sociale. La cour d'Anjou (XIVe siècle), Paris-Den Haag 1970 (19892);
I. Fingerlin, Gürtel des hohen und späten Mittelalters, München-Berlin 1971;
W. Groenman ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Woven Fabrics, Victoria and Albert Museum Yearbook 1, 1969, pp. 53-63; F. Piponnier, Costume et vie sociale, la cour d'Anjou, XIVe-XVe siècle, Paris-den Haag 1970; J. Hers, Mode, costumes et marchés de draps de laine au Moyen Age, Annales, Economies ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...