FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] 1893, in particolare pp. 288 ss.; L. Cadier, Essai sur l'administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, p. 268; E. Winkelmann, Kaiser Friedrich II., II,Leipzig 1897, pp. 12, 86, 93, 95 s., 99, 299, 305, 385 ss ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] G.H. Pertz, 1872, pp. 483-525.
E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte der Kastellbauten Kaiser Friedrichs II. und Karls I. von Anjou, I-II, Leipzig 1912-1926 (rist., con premessa di A. Esch, Tübingen 1997; è in corso di pubblicazione un terzo volume a ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] , Identità sociali. La nobiltà napoletana nella prima Età moderna, Milano 1998, pp. 141-172; N. Bock, Kunst am Hofe der Anjou-Durazzo. Der Bildhauer Antonio Baboccio (1351 - ca. 1423), Berlin-München 2001, pp. 21-66; F. Aceto, Tino di Camaino nel ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] s., 354, 360, 379-381, 397, 409, 437- 439, 455, 474, 513, 557 s.; A. Kiesewetter, Die Anfänge der Regierung König Karls II. von Anjou (1278-1295), Husum 1999, pp. 52 s., 61 s., 156; U. Carpi, La nobiltà di Dante, I, Firenze 2004, pp. 110 s., 335-341 ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds, Heidelberg 1911, ad Indicem;M. van Heuckelum, Spiritualistische Strömungen an den Höfen von Aragon und Anjou während der Höhe des Armutsstreites, Berlin-Leipzig 1912, pp. II s., 16; H. Rohde, Der Kampf um ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] 113-131; C. Vivarelli, "Di una pretesa scuola napoletana": sowing the seeds of the Ars nova at the court of Robert of Anjou, in The Journal of musicology, XXIV (2007), pp. 272-296; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] , Paris 1887, pp. 231, 242, 316; L. Cadier, Essai surl'administration du Royaume de Sicile sous CharlesIer et Charles II d'Anjou, Paris 1891, pp. 256 s., 279; V. Le Clerc, Poesies historiques, in Histoirelittéraire de la France, XXIII, Paris 1895, pp ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] Roma 1889, pp. 143-210;
E. Sthamer, Die Verwaltung der Kastelle im König-reich Sizilien unter Kaiser Friedrich II. und Karl I. von Anjou, Leipzig 1914, pp. 5-6, 11, 57, 59, 95-96, 129;
Id., Die Rechtsstellung der Burg Rocca Janula im Mittelalter, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] , Die Lebensverhältnisse der italien. Trobadors, in Zeitschrift für romanische Philologie, VII (1883), pp. 221 ss.; R. Sternfeld, Karl von Anjou als Graf der Provence (1245-1265), Berlin 1888, ad Indicem; O. Schultz, Noch einmal P. D., in Archiv für ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] , I, Wiesbaden 1964, p. 163 (sulla campagna contro Orvieto); D. Lohrmam, Berard von Neapel,ein päpstlicher Notar und Vertrauter Karls von Anjou, in Adel und Kirche. Festschrift für Gerd Tellenbach, Freiburg 1968, p. 477-498; Dict. d'Hist. et de Géogr ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...