CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] II, Paris 1887, pp. 198, 305; L. Cadier, Essai sur l'administr. du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1892, pp. 199, 256, 273, 275, 279-283; Dict. de biographie française, VIII, coll. 1110 s.
Per Hervé in particolare cfr ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] , Paris 1911; L. Mirot, Un document inédit sur la rencontre de V. V. et des seigneurs de Milan avec Louis d’Anjou en julliet 1382, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, XVII (1912), pp. 93-96; F.M. Graves, Quelques pièces relatives à la ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] , Suppl. a Bergomum, XCIII (1998), pp. 60, 74-76; A. Kiesewetter, Die Anfänge der Regierung König Karls II. von Anjou (1278-1295). Das Königreich Neapel, die Grafschaft Provence und der Mittelmeerraum zu Ausgang des 13. Jahrhunderts, Husum 1999, pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] Ecoles françaises d'Athènes et de Rome, CXXXIX (1936), pp. 33, 90, 110, 213; A. Coville, La vie intellectuelle dans les domaines d'Anjou - Provence de 1380 à 1435, Paris 1941, pp. 371, 377 s., 400; G. Mollat, Deux frères mineurs, Marc de Viterbe et ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] , 214-222, 236-243; É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, de la fin de l'Empire romain à la Conquête de Charles d'Anjou, II, Paris 1904, pp. 707-715; G. De Nicola, Il disegno della Porta di Capua di Federico II, "L'Arte", 11, 1908, pp. 384-385 ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] ., Doc. armén., I, Paris 1869, adIndicem; Chronicon s. MaxentiiPictavensis, a cura di P. Marchegay et E. Mabille, in Chroniques des églises d'Anjou, Paris 1869, pp. 423, 424; Ibn al-Athîr, al-Kâmil fi al-Ta'rîkh, in Recueil des hist. des crois., Hist ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] Re di Milano. Sposato il cantante Giuseppe Paltoni, il 2 ott. 1824 apparve al suo fianco al Comunale di Bologna in Margherita d'Anjou di G. Meyerbeer. Conquistata fama europea e assurta a ruoli di prima donna nel 1827, fu a Madrid, a Vienna e quindi ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] , L'influence antique dans l'art roman provençal, Paris 1983; Pays d'Aix, CAF 143, 1985; F. Robin, La cour d'Anjou-Provence, la vie artistique sous le règne de René, Paris 1985; Topographie chrétienne des cités de la Gaule des origines au milieu du ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] von Frankreich, Berlin-Leipzig 1911, pp. 9 ss.; M. van Heucklum, Spiritualistische Strömungen an den Höfen von Aragon und Anjou während der Höhe des Armutsstreites, Berlin-Leipzig 1912, p. 86; A. Rubió i Lluch, Contribució (1913), Cit., pp. 291 ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] .
fonti e bibliografia
E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte der Kas-tellbauten Kaiser Friedrichs II. und Karls I. von Anjou, I, Capitinata (Capitanata), Leipzig 1912; II, Apulien und Basilicata, ivi 1926 (rist. anast. Tübingen 1997).
A. Haseloff, Die ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...