CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] 1959, pp. 80 s., 86 s., 173, 229, 232-34, 239-42, 244 s., 262 s., 273 s., 278-81; A. Nitschke, Der sizilian. Adel unter Karl von Anjou und Peter von Aragon, in Quellen und Forsch. aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XLV (1965), pp. 249 s. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] al 1285, Firenze 1877-81; L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles I et Charles II d'Anjou, Parigi 1891; P. Egidi, La colonia saracena e la sua distruzione, in Arch. stor. napoletano, XXXIV-IV (1911-15); M. Schipa, Un ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] Bonnardot; II, XIVeXVIIIe siècles, Paris 1879-1892; H. Moranvillé, Inventaire de l'orfèvrerie et des joyaux de Louis Ie, comte d'Anjou, Paris 1906; V. Gay, Glossaire archéologique du Moyen Age et de la Renaissance, 2 voll., Paris 19292; C.J. Jackson ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] Storico Italiano", 6/2, sez. 3, 1845, p. 402.
A. de Saint-Priest, Histoire de la conquête de Naples par Charles d'Anjou, III, Paris 1847, p. 388 (lettera di Carlo d'Angiò agli Anziani di Lucca, 1269).
Historia diplomatica Friderici secundi, II, 1, p ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] e di amicizia con insigni personaggi, in particolare della corte francese: egli non solo si fregiava del titolo di elemosiniere del duca d'Anjou, ma si faceva vanto di avere predetto al futuro Enrico III il Regno di Polonia e nel 1573 dedicò la prima ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] Francia continuava a dare ai capi della rivolta nelle Fiandre. Il tentato matrimonio proposto dal papa tra il duca d’Anjou e una delle figlie di Filippo II occupò una parte consistente degli sforzi diplomatici di Ormanetto ma la pretesa esorbitante ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] , 674, 692-694; E. Sthamer, Die Verwaltung der Kastelle im Königreich Sizilien unter Kaiser Friedrich II. und Karl I. von Anjou (Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, 1), Leipzig 1914; R. Sarra, La Civita e i Sassi di Matera, Archivio storico ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] M. Fixot, J. Guyon, J.P. Pelletier, L. Rivet, Les fouilles de la cour de l'Archevêché, Aix 1985.
F. Robin, La cour d'Anjou-Provence. La vie artistique sous le règne de René, Paris 1985.
Le Pays d'Aix, CAF 143, 1985.
M. Fixot, J. Guyon, J.P. Pelletier ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] 1868, pp. 105-200; E. Sthamer, Die Verwaltung der Kastelle im Königreich Sizilien unter Kaiser Friedrich II. und Karl I. von Anjou, Leipzig 1914 (trad. it. L'amministrazione dei castelli nel regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] , tre a Digione e nella zona circostante e uno a Bourg-en-Bresse, in Borgogna; uno su una casa di campagna in Anjou; Voltaire ne aveva uno a Ferney; ve n'erano infine quattro a Lione, installati dallo stesso Bertholon l'anno precedente. Un'asta ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...