GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] . 18-21; É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale de la fin de l'Empire romain à la conquête de Charles d'Anjou, Paris 1903, pp. 91-93; G. Morin, Les quatre plus anciens calendriers du Mont-Cassin (VIIIe et IXe siècles), in Revue bénédictine, XXV ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] PL, CXXVI, coll. 1051-1056; Chronicon S. Maxentii Pictavensis, a cura di P. Marchegay, E. Mabille, in Chroniques des églises d'Anjou (Société de l'histoire de la France), Paris 1869, pp. 351-438: 371.
Letteratura critica. - P. Merimée, Notice sur les ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] ; F. Cusani, Storia di Milano, I, Milano 1861, p. 163; L. Blancard, Une page inédite de la histoire de Charles d'Anjou, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, V(1869), pp. 562 ss.; G. Arrigoni, Notizie stor. della Valsassina e delle terre limitrofe ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] e i rapporti Napoli-Roma tra Quattro e Cinquecento, in Bollettino d'arte, LXVI (1981), 11, pp. 89-108; F. Robin, La cour d'Anjou-Provence. La vie artistique sous le règne de René, Paris 1985, pp. 252-255; D. Norman, The Succorpo in the cathedral of ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] 97 s.; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò-Durazzo, Milano 1936, ad ind.; A. Coville, La vie intellectuelle dans les domaines d’Anjou-Provence de 1380 à 1435, Paris 1941, pp. 360-369; G. Galasso, Momenti e problemi di storia napoletana nell’età di Carlo V ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] , Burg 1942, pp. 114, 120 s. (con ulteriori indicazioni bibliografiche); A. Nitschke, Der sizilianische Adel unter Karl von Anjou und Peter von Aragon, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XI-V(1965), p. 253, n. 79 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] , Burg 1942, pp. 114, 120 s. (con ulteriori indicazioni bibliografiche); A. Nitschke, Der sizilianische Adel unter Karl von Anjou und Peter von Aragon, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiven und Bibliotheken, XI-V (1965), p. 253, n ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] 134 s., 145- 147, 155, 247, 299, 345 s., 557, 47*-48*; L. Blancard, Une page inédite de l’histoire de Charles d’Anjou, in Bibliothèque de l’École des chartes, XXX (1869), pp. 562-564; É. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Paris ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] . napol., XIV (1889), pp. 221 s.; L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, pp. 180-183, R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, II, 2, Berlin 1908, pp. 53, 82, 84 s.; E-G. Léonard ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] famiglie del Teramano, Roma 1927, p. 225; J. Göbbels, Das Militärwesen im Königreich Sizilien zur Zeit Karls I. von Anjou, 1265-1285, Stuttgart 1984, pp. 243 ss.; G. Vitale, Nobiltà napoletana dell’età durazzesca, in La noblesse dans les territoires ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...