Figlia (m. 1118) di Simone I di Montfort e moglie di Folco, conte d'Anjou, fu rapita (1092) da Filippo I re di Francia che, ripudiata Berta d'Olanda, la sposò, attirandosi la scomunica da papa Urbano II [...] (1094). Con l'avvento al trono di Luigi VI (1108), figlio di Berta d'Olanda, si ritirò nel convento di Fontevrault ...
Leggi Tutto
Storico francese (Parigi 1880 - ivi 1950). Medievalista, dopo aver esordito con Le Comté d'Anjou au XIe siècle (1906), s'impegnò l'anno dopo con le Études sur l'administration de Rome au moyen âge, 751-1252 [...] (1907), che conservano tuttora molto del loro interesse. Importanti le Études critiques sur l'histoire de Charlemagne (1921), e, notissimi, lavori pregevoli d'insieme: Les barbares (1926), L'essor de l'Europe ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] at the time of Charles IV and its relations to Naples (I), AV 18, 1979, 5-6, pp. 15-25.
id., Robert of Anjou's unknown tabernacle in Brno, BurlM 121, 1979, pp. 473-491; H. Toubert, Autour de la Bible de Conradin: trois nouveaux manuscrits enluminés ...
Leggi Tutto
Medico, viaggiatore, filosofo, nato a Joué (Anjou) nel 1620, morto a Parigi nel 1688. Si laureò in medicina a Montpellier. Viaggiò in Palestina e in Siria, nel 1654; due anni dopo si recò in Egitto, e [...] alla fine del 1658 partì dal Cairo per Mokha e Surat. Pervenuto a Delhi nel 1659, rimase per sei anni alla corte dell'imperatore come medico, seguendolo nei viaggi al Kashmir e a Lahore. Verso la fine ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea [...] di Ventimiglia, cui poté poi aggiungere Cuneo (1259) e altre terre piemontesi. Domata rudemente Marsiglia che si era ribellata, accettò nel 1263 il regno di Sicilia, offertogli dal pontefice in lotta con ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello del Crocifisso presso Jouverdeil, nell'Anjou, il 10 maggio 1760. Di fine educazione, fu, giovanissimo ancora, ufficiale in India contro gl'Inglesi, e appena ritornato in Francia venne, [...] con molti giovani ufficiali dell'esercito dell'antico regime, nobili quasi tutti, travolto dagli avvenimenti. Allo scoppio della rivoluzione, era capitano dei granatieri a Landau; e poiché il suo reggimento ...
Leggi Tutto
Botanico e viaggiatore, nato al castello di Bonmois presso Saumur (Anjou) nel 1758, morto a Parigi nel 1831. Viaggiò per un decennio i tropici visitando e raccogliendo piante alle Isole Maurizio, della [...] Riunione, Madagascar, ecc., che illustrò in parecchi lavori corredati di belle tavole rappresentanti le molte specie nuove o rare scoperte; un lavoro speciale dedicò all'illustrazione delle Orchidee (Parigi ...
Leggi Tutto
Romanziere e drammaturgo francese (Bourges 1655 - Parigi 1723). Segretario del principe L.-A. Conti, fu autore di due romanzi storici (Les amours de Catulle; Marie d'Anjou, reine de Majorque, scritti fra [...] il 1680 e il 1682), ai quali fece seguito Les amours de Tibulle (1712). Scrisse dei prologhi per le riprese di Andromède e La toison d'or di P. Corneille, e portò in scena una commedia, Les carrosses d'Orléans ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] C. possedeva alcuni benefici ecclesiastici, quali l'abbazia di Mont-St-Martin nella diocesi di Cambrail il priorato di Huillé-en-Anjou, ed aveva acquistato la terra d'Avrillé, le sostanze profuse in fabbriche mentre era in vita ed i cospicui lasciti ...
Leggi Tutto
MAINE (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
*
Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] negli attuali dipartimenti della Mayenne e della Sarthe. Il Maine nell'uso comune viene distinto in due regioni: Alto Maine e Basso Maine, che se presentano comuni caratteri morfologici, differiscono per ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...