Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al volgere del secolo XIV, l’ultima fase di sviluppo della polifonia arsnovistica si [...] , ancora in fieri, oltre i Pirenei e le Alpi. Accanto alle corti francesi (quella pontificia avignonese, ma anche le corti d’Anjou e di Berry) un centro importante di diffusione è la capitale europea della cultura medievale, Parigi, con i suoi studia ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] per concluderli successivamente sotto quella del teorico e compositore padre Stanislao Mattei. Esordì in teatro con l'opera Margherita d'Anjou, melodramma in due atti su libretto di F. Romani, rappresentata al teatro Comunale di Forlì il 23 ott. 1832 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] cicli pittorici della zona compresa fra il Lazio meridionale e la Campania.
Fonti e Bibl.: P. Durrieu, Un portrait de Charles Ier d'Anjou roi de Sicile, frère de St Louis, peint à Naples en 1282 par le miniaturiste Jean moine de Mont-Cassin dans un ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] des Bouches-du-Rhône..., s.B, I, Paris 1865, artt. B 478, 480; Ch. Perrat, Actes duroi Robert d'Anjou relatifs à la Provence,extraitsdes registres détruits des archives de Naples (1314-1316), in Bulletin philologique et historique, 1946-1947, pp ...
Leggi Tutto
AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius)
Giovanni Miccoli
(Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio di Iacopo di Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] Opera, I, Basileae 1561,p. 612). Due carmi inediti, uno indirizzato a Tito Strozzi, l'altro a glorificazione di Margherita d'Anjou, regina d'Inghilterra, sono conservati nel codice Magliabechiano VII, 1025 (cfr. F. Flamini, P. A., pp. 28 ss., che ne ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò)
Michael E. Mallett
Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV.
I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] interessati F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, I, Milano 1875, sub voce Colleoni, tav. II; O. Browning, The Life of B. Colleoni of Anjou and Burgundy, London 1891, pp. 3 s.; A. Mazzi, La giovinezza di B. Colleoni, in Arch. stor. lomb., s. 4, IV ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] de l'ouest de la France, XIIe-XIIIe siècles, Paris 1963, pp. 375-377; F. Salet, Notre-Dame de Cunault. Les campagnes de construction, CAF 122, 1964, pp. 636-676; J. Mallet, L'art roman de l'ancien Anjou, Paris 1984, pp. 86-88, 125-134.E. Vergnolle ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Giovanni di
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] 1886, p. 254;V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, p. 62;A. Nitschke, Karl von Anjou und Peter von Aragon. Ihre Stellung zur sizilianischen Bevölkerung, in Festschrift P. E. Schramm, Wiesbaden 1964, pp. 327 s. ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] del culto "senza restrizione di tempo e di persona" e otto piazze di sicurezza; a Francesco d'Alencon diede in appannaggio l'Anjou, la Touraine e il Berry (editto di Beaulieu, 6 maggio 1576).
L'impotenza del re era manifesta. Le masse cattoliche si ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] de la Corona d'Aragó, Barcellona 1909, I, pp. 232-299; F. Soldevila, Pere II el Gran. El desafiement amb Carles d'Anjou, in Estudis Universitaris Catalans, IX (1915-16), pp. 123-172; G. La Mantia, Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia (1282 ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...