Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] 1450 è accusato dal Parlamento di alto tradimento per la promessa di restituire alla Francia i possedimenti inglesi dell’Anjou e del Maine. Secondo la procedura di incriminazione (impeachment), la decisione spetta al sovrano che, contro la manovra ...
Leggi Tutto
BASSI, Carolina
Ada Zapperi
Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] (Maometto), P. Guglielmi (Telemaco); ma soprattutto la B. fu l'interprete ideale delle opere del Meyerbeer (Margherita d'Anjou, L'Esule di Granata, ecc.).
Del Meyerbeer la B. interpretò con successo straordinario nell'autunno del 1824 al Teatro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Très Riches Heures di Jean di Berry, ovvero il libro della devozione privata, [...] . È a questa data che deve collocarsi l’intervento di Barthélemy d’Eyck, pittore di origine fiamminga al servizio di René d’Anjou, che dipinge i fogli del calendario con i mesi di Ottobre e Dicembre, intervenendo in parte anche nei fogli con i mesi ...
Leggi Tutto
CANTELMO (Gantiaume), Berengario
Michel Hayez
Figlio di Giacomo, seguì il padre nel Regno di Sicilia, dove è ricordato per la prima volta nel 1269; il 7 maggio di quell'anno infatti re Carlo I d'Angiò, [...] in Piemonte, Torino 1930, p. 65; M. Mielly, Trois fiefs de l'évêché d'Avignon,Noves,Agel et Verquières des origines à 1481, Uzès1942, pp. 126 s.; E. Baratier, Enquêtes sur les droits et revenus de Charles Ier d'Anjou en Provence, Paris 1969, p. 167. ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] interamente a questo stile, ma che sono caratterizzati dall'uso di vòlte su nervature multiple, come si praticava nell'Anjou durante il periodo detto dei Plantageneti. La chiesa di S. Radegonda (secoli XI-XIV), meta famosa di pellegrinaggi del ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] analytique des archives communales d'Amboise (1421-1789), Tours 1874; L. Halphen, Étude sur les chroniques des comtes d'Anjou et des seigneurs d'Amboise, Parigi 1906; T. Massereau, Documents d'archives sur l'histoire économique de la Révolution ...
Leggi Tutto
SUFFOLK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sud-orientale (East-Anglia) compresa tra le contee di Norfolk a N., di Cambridge a O., di Essex a S.; a E. si affaccia sul [...] di Francia di Enrico V. Rimpatriò nel 1431 e cadde in disgrazia per aver promesso ai Francesi i possedimenti inglesi dell'Anjou e del Maine: fu condannato all'esilio, ma poi giustiziato il 2 maggio 1450. Enrico VIII creò Charles Brandon duca di ...
Leggi Tutto
VESPRO SICILIANO
Ernesto Pontieri
. Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] il seguente scritto di H. Wierasgowski, Conjuraciones y alianzas políticas del rey Pedro de Aragón contra Carlos de Anjou antes de las Vísperas Sicilianas, Madrid 1935, che ribadisce la tesi del Cartellieri, secondo cui, contrariamente alla tesi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers)
Georges BOURGIN
Giulio BERTONI
Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] , Histoire de Languedoc, II, Parigi 1730-45; A. Richard, Hist. des comtes de Poitou, I, Parigi 1903, L. Halphen, Le comté d'Anjou au XIe siècle, Parigi 1906; sulla poesia di G. v.: F. Diez, Leben u. Werke der Troubadours, 1829, pp. 3-16; P. Rajna ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] W.H. Bliss-J.A. Twemlow, IV, London 1902, ad Indicem; E. Jarry, Instructions secrètes pour l'adoption de Louis Ier d'Anjou par Jeanne de Naples,Janvier 1380, in Bibliothèque de l'Ecole des Chartes, LXVII (1906), pp. 234-254; M. d'Alpartil, Chronica ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...