SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] , IV, Napoli 1769, p. 129; L. Cadier, Essai sur l’administration du royaume de Sicile sous Charles I et Charles II d’Anjou, Paris 1891 (trad. it. a cura di F. Giunta, L’amministrazione della Sicilia angioina, Palermo 1974), pp. 192 s., 226; A. Cutolo ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] I. d’Angiò, Napoli 1872, pp. 128-134; L. Cadier, Essai sur l’administration du royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d’Anjou, Paris 1891, pp. 194-202; G.M. Monti, Dal secolo sesto al decimoquinto, Bari 1929, pp. 65-82 (per Sparano da Bari ...
Leggi Tutto
TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] ), II, Paris 1887, pp. 191, 223, 230, 245, 390; L. Cadier, Essai sur l’administration du royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d’Anjou, Paris 1891, pp. 178, 184-186; J. Göbbels, Das Militärwesen im Königreich Sizilien zur Zeit Karls I. von ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] angevines de Naples, II, Paris 1885, p. 306; A. Busson, Die Schlacht bei Alba zwischen Konradin und Karl von Anjou 1268, in Deutsche Zeitschrift für Geschichtswissenschaft, IV (1890), pp. 286, 292, 325; K. Hampe, Geschichte Konradim von Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] -1265), Berlin 1888, p. 243; L. Cadier, Essai sur l'administration du Royaum; de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, pp. 237-239; R. Sternfeld Ludwigs des Heiligen Kreuzzug nach Tunis 1270 und die Politik Karls I. von Sizilien ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Gaetano
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] Pacini, del Guglielmo Tell di G. Rossini, di Un'avventura di Scaramuccia di L. Ricci, del Crociato e della Margherita d'Anjou di G.Meyerbeer, della Fiancé e del Maçon di D. Auber. Aqueste dobbiamo aggiungere le due Fantasie romantiche: Il sogno dell ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] fonti aggiunse notizie e rettifiche L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou,Paris 1891, pp. 194, 198, 201, 203, 205, 207-213. Niente di nuovo nella nota biografica contenuta in A. Cutolo, Il ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] Napoli 1872, pp. 159, 164-172, 174 s.; L. Cadier, Essai sur l’administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d’Anjou, Paris 1891, pp. 29, 115, 144, 170, 192, 215, 217 s., 220, 222 s., 225 s., 262-264, 274 s., 279, 283, 293-295; E ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] in Giulietta e Romeo di N. Vaccai; quindi nella stessa stagione ebbe la parte di Isaura nella Margherita d'Anjou di G. Meyerbeer. Sempre nel ruolo di protagonista fu attiva nei vari teatri italiani, disputata dai compositori che le riconoscevano ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] e luci nell’autunno del Medioevo, in Rass. stor. salernitana, XXVII (1997), pp. 43-55; N. Bock, Kunst am Hofe der Anjou-Durazzo..., München 2001, pp. 217-328; G. Vitale, Élite burocratica e famiglia, Napoli 2003, ad ind.; A. Kiesewetter, Ladislao d ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...