• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [2]
Sistematica e zoonimi [1]

ANISOTTERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei tre sottordini degli Insetti dell'ordine degli Odonati (Libellule), caratterizzato dalle ali posteriori sempre più larghe prossimalmente di quelle anteriori, dagli occhi separati fra loro da uno spazio non più largo del diametro degli occhi stessi, dai maschi con una sola appendice anale inferiore, dalle larve respiranti per mezzo di branchiotrachee ... Leggi Tutto
TAGS: ODONATI – INSETTI – LARVE

ANISOZIGOTTERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei tre sottordini degli Insetti dell'ordine degli Odonati (Libellule), i cui rappresentanti, quasi tutti fossili del Lias, riuniscono caratteri di ambedue gli altri sottordini (Anisotteri e Zigotteri). [...] Comprende un solo genere (Epiophlebia) e due specie viventi, che abitano il Giappone e l'India ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – ODONATI – INSETTI – SPECIE – INDIA

libellula

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati. Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente di altri insetti. Capo mobile, ipognato, occupato [...] con il genere Calopteryx che comprende la comune C. splendens, dai colori brillanti; Lestidi con il genere Lestes. Sottordine Anisotteri, le l. vere e proprie; ali anteriori di lunghezza maggiore delle posteriori e a riposo perpendicolari all’addome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO RETTO – ACCOPPIAMENTO – EMIMETABOLI – ANISOTTERI – ZIGOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libellula (2)
Mostra Tutti

ODONATI

Enciclopedia Italiana (1935)

ODONATI (volg. Libellule; lat. scient. Odonata) Athos GOIDANICH Ordine d'Insetti exopterigoti, predatori, con apparato boccale masticatore, occhi grandi e prominenti, antenne cortissime e filiformi, [...] eguali o quasi, addome lungo e stretto. Le loro ninfe sono acquatiche, predatrici, emimetabole e respirano per mezzo di pseudobranchie. L'ordine è suddiviso in Anisotteri, Zigotteri e Anisozigotteri. (Per le famiglie e la biologia V. libellule). ... Leggi Tutto
TAGS: ANISOTTERI – PREDATRICI – ZIGOTTERI – ANTENNE – INSETTI

ZIGOTTERI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGOTTERI (lat. scient. Zygoptera) Athos Goidanich Sottordine di Insetti Odonati che si differenziano, fra le altre Libellule, per il corpo lungo e delicato (donde il nome, nelle varie lingue, di "damigelle"), [...] allontanati, per le quattro ali uguali e appoggiate lungo il corpo nel riposo. Più deboli e meno attivi degli Anisotteri, gli Zigotteri si allontanano poco, per cacciare altri piccoli insetti, dalle acque in cui si sono sviluppati. Le ninfe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIGOTTERI (1)
Mostra Tutti

INSETTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso") Guido Grandi Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] esilissime e di forma varia, confinate in varie regioni del corpo, esternamente o nelle pareti intestinali (Odonati Anisotteri), coesistenti o no con spiracoli funzionanti, che permettono a tali insetti di utilizzare l'ossigeno disciolto nell'acqua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTI (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
aniṡòtteri
anisotteri aniṡòtteri s. m. pl. [lat. scient. Anisoptera, comp. di aniso- e -ptera (v. -ttero)]. – Sottordine di insetti dell’ordine odonati, comprendente specie con corpo robusto, occhi che si toccano o quasi nella regione dorsale, ali anteriori...
libèllula
libellula libèllula s. f. [lat. scient. Libellula, dim. del lat. class. libella «livella», a sua volta dim. di libra «bilancia»; così detta perché nel volo tiene le ali orizzontali]. – 1. a. Nella classificazione zoologica, genere di insetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali