• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [136]
Fisica dei solidi [15]
Fisica [69]
Chimica [19]
Elettrologia [14]
Astronomia [11]
Biologia [13]
Temi generali [12]
Chimica fisica [7]
Geologia [10]
Medicina [10]

anisotropìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anisotropia anisotropìa [Comp. di an- privat. e di isotropia] [LSF] Mancanza di isotropia, cioè proprietà (di un mezzo, di una sorgente di radiazioni, di un rivelatore, ecc.) per cui il valore di una [...] considera; gli enti che presentano tale proprietà si dicono anisotropi rispetto a quella grandezza o quel fenomeno: mezzo elettricamente anisotropo, magneticamente anisotropo, otticamente anisotropo, ecc; accanto a forme di a. naturale, ne esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anisotropìa (1)
Mostra Tutti

magnetoelastico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoelastico magnetoelàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetoelasticità] [FSD] Anisotropia m.: quella, elastica, che insorge in certi materiali magnetizzati: v. ferromagnetismo: II 564 a. ◆ [FSD] [...] , compare nell'espressione della densità di energia in un materiale cristallino magneticamente anisotropo e che è legato al tensore di deformazione da una relazione lineare mediante due costanti d'accoppiamento m.: v. ferromagnetismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI

magnetocristallino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetocristallino magnetocristallino [agg. Comp. di magneto- e cristallino "riguardante relazioni tra magnetismo e struttura cristallina"] [FSD] Anisotropia m.: anisotropia delle proprietà magnetiche [...] di un solido che è in relazione con enti e parametri della sua struttura cristallina: v. ferromagnetismo: II 562 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

grafite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafite grafite [Der. del gr. grápho perché, strofinata su carta, vi lascia una traccia grigiastra] [CHF] Minerale, carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, tenero (grado 1 di durezza Mohs), [...] Waals, il che spiega la facile sfaldabilità, mentre la presenza su questi strati di orbitali š delocalizzati spiega l'anisotropia elettrica e termica. Due altre buone proprietà sono la notevole inerzia chimica e il fatto che le sue caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafite (3)
Mostra Tutti

monocristallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monocristallo monocristallo [Comp. di mono- e cristallo] [FSD] Individuo cristallino, detto anche cristallo singolo o unico, con dimensioni grandi rispetto a quelle degli individui che costituiscono [...] sullo stato cristallino e sono utilizzati in vari dispositivi elettronici e optoelettronici. I m. presentano, a causa dell'anisotropia di struttura, caratteristiche peculiari e diverse rispetto a quelle dei materiali policristallini, in partic., un m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monocristallo (1)
Mostra Tutti

materiali ceramici piezoelettrici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

materiali ceramici piezoelettrici Mauro Cappelli Materiali policristallini nei quali i domini ferroelettrici hanno orientazione casuale. A causa di tale disposizione non ordinata, sebbene ogni dominio [...] variata mediante un processo di polarizzazione (applicazione di un campo elettrico statico molto intenso), che conferisce un’anisotropia al materiale ceramico. Le direzioni che l’asse può assumere dipendono dal tipo di cristallo (tanto migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FERROELETTRICHE – PIEZOELETTRICO – ANISOTROPIA – MICROSCOPIA – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiali ceramici piezoelettrici (8)
Mostra Tutti

tensore di diffusione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tensore di diffusione Mauro Cappelli Quantità matematica che descrive le proprietà di diffusione dei mezzi materiali. La diffusione materiale è un processo di trasporto di materia nei corpi dovuto al [...] le alterazioni dovute all’insorgenza di particolari malattie. Con il tensore di diffusione può essere mappato sia il grado di anisotropia sia la direzione delle fibre, voxel per voxel, fornendo uno strumento notevole per lo studio in vivo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: JEAN BAPTISTE JOSEPH FOURIER – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – AGITAZIONE TERMICA – TESSUTI BIOLOGICI – ADOLF EUGEN FICK

magnetostrizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetostrizione magnetostrizióne [Comp. di magneto- e strizione] [EMG] [FSD] Il più importante dei fenomeni magnetoelastici, consistente nel fatto che le dimensioni di un corpo variano quando esso sia [...] dal fatto che l'energia interna di un cristallo è la somma dell'energia elastica e di quella di anisotropia cristallina; quando, per effetto dell'interazione ordinatrice di un campo magnetico esterno con i momenti magnetici elementari, l'energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

cristallino 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristallino 1 cristallino1 [agg. Der. di cristallo] [FSD] Aggregato c.: associazione d'individui cristallini. ◆ [FSD] Campo c.: il campo elettrico generato in un determinato sito di un cristallo dagli [...] [FML] Stato c.: uno degli stati d'aggregazione della materia, caratterizzato da una spiccata regolarità nella disposizione spaziale dei corpuscoli componenti (atomi, molecole, complessi atomici) e da anisotropia per una o più proprietà: v. cristallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

liquido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

liquido lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] nei fluidi: IV 262 f. ◆ [CHF] L. cristallino: lo stesso che l. mesomorfico, l. con particolari caratteristiche di anisotropia: v. cristalli liquidi. ◆ [FML] L. dielettrici: v. isolante: III 339 e. ◆ [FML] L. di elettroni bidimensionale: v. liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquido (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
aniṡotropìa
anisotropia aniṡotropìa s. f. [comp. di an- e isotropia]. – 1. In fisica, proprietà per cui in una sostanza il valore d’una grandezza (velocità di accrescimento, indice di rifrazione, conducibilità elettrica e termica, ecc.) dipende dalla...
aniṡòtropo
anisotropo aniṡòtropo agg. [comp. di an- e isotropo]. – Che presenta anisotropia. In partic., in embriologia, uovo a., l’uovo a mosaico; in elettrotecnica, di macchina elettrica sincrona con l’induttore a poli sporgenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali