MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] da un materiale magnetico ad alta permeabilità (permalloy).
La deposizione del film in un campo magnetico genera un'anisotropia nel piano del film, rendendo una direzione in esso contenuta di facile magnetizzazione rispetto alle altre. I due ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Eugenio Mariani
(XXXIII, p. 651; App. II, II, p. 991; App. III, II, p. 948)
Pur se esse rappresentano, da cui il loro nome, una rarità, in questi ultimi decenni hanno assunto importanza sempre [...] di ossisolfuri e solfuri di bassa plasticità che, assumendo nella lavorazione struttura sferoidale anziché allungata, portano a un'anisotropia di alcune caratteristiche meccaniche. Nelle superleghe si usa aggiungere piccole quantità (0,2÷0,5%) di ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] , che si verifica in film sottili FM in contatto con un substrato AFM, è quello dell’exchange bias (EB), o anisotropia unidirezionale indotta dallo scambio. Questo effetto, scoperto alla fine degli anni Cinquanta del 20° sec., si manifesta in una ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] spazio. Nell’eventualità dell’esistenza di una direzione preferenziale della diffusione, la diffusione viene detta anisotropa. Il livello di anisotropia può essere quantificato per mezzo di un oggetto matematico chiamato .
Il tensore è la descrizione ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] , in ultima analisi, ciò che conta sono i flussi netti verso l'atmosfera, le maggiori difficoltà risiedono nella anisotropia della radiazione riflessa dal suolo, nella risposta spettrale variegata da parte della vegetazione e dal connubio delle scale ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] osservazioni di weak lensing. Il fatto che la materia oscura sia di tipo freddo è anche consistente con le misure di anisotropia della radiazione cosmica a microonde.
Come si forma la struttura a grande scala dell’Universo
Si pensa che le galassie e ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] atomi nella trappola (la costante di richiamo nella trappola è diversa per la direzione assiale e per quella radiale); tale anisotropia si riflette nell'asimmetria della funzione d'onda che descrive gli atomi nello stato condensato. Nella parte c) la ...
Leggi Tutto
MINERALI
Maria Piazza
. Denominazione d'incerta origine introdotta nel linguaggio scientifico insieme col termine mineralogia in sostituzione di fossili, per tutti i corpi costituenti la crosta terrestre, [...] di essi: in tutti, però, l'osservazione delle proprietà fisiche lascia riconoscere i caratteri di omogeneità e anisotropia tipica della materia cristallizzata.
Gli aggregati si distinguono per la struttura o tessitura determinata dalla maniera di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] non è stata osservata e l'esperimento, ulteriormente raffinato nel corso degli anni Ottanta, fissa oggi un limite all'anisotropia in relazione ai livelli di energia dei nuclei atomici di circa una parte su 1027.
La terza asserzione del principio ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] J-T: la particella di questa simmetria è un mescolamento di neutrinicità e di elettronicità.
Qual è la causa dell’anisotropia che precipita la rottura della simmetria? Ossia l’analogo dell’interazione elettrone-vibrazione dell’effetto J-T? È il campo ...
Leggi Tutto
anisotropia
aniṡotropìa s. f. [comp. di an- e isotropia]. – 1. In fisica, proprietà per cui in una sostanza il valore d’una grandezza (velocità di accrescimento, indice di rifrazione, conducibilità elettrica e termica, ecc.) dipende dalla...
anisotropo
aniṡòtropo agg. [comp. di an- e isotropo]. – Che presenta anisotropia. In partic., in embriologia, uovo a., l’uovo a mosaico; in elettrotecnica, di macchina elettrica sincrona con l’induttore a poli sporgenti.