L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] nel lavoro di Cauchy.
In questo volume degli Exercices Cauchy cercò di stabilire le equazioni per un corpo elastico anisotropo con 9 costanti elastiche mediante un ragionamento più complesso, meno chiaro però di quello presentato da Navier nella sua ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] massa, con quello che si avrebbe se l'intera massa fosse contratta nel centro.
Più in generale si possono considerare collassi anisotropi in cui la stella possiede un campo magnetico ed è in rotazione. Il risultato finale del collasso dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
anisotropia
aniṡotropìa s. f. [comp. di an- e isotropia]. – 1. In fisica, proprietà per cui in una sostanza il valore d’una grandezza (velocità di accrescimento, indice di rifrazione, conducibilità elettrica e termica, ecc.) dipende dalla...
anisotropo
aniṡòtropo agg. [comp. di an- e isotropo]. – Che presenta anisotropia. In partic., in embriologia, uovo a., l’uovo a mosaico; in elettrotecnica, di macchina elettrica sincrona con l’induttore a poli sporgenti.