FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] periodo risalgono le sue tre letture tenute all'ospedale Maggiore: Un caso di coroidite atrofizzante con astigmatismo semplice ed anisometropia; Sopra un caso di crepatura della coroidea; Sopra un caso di tubercolosi a grossi nodi del miocardio. In ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Milano 1847- Pavia 1918). Professore di propedeutica medica a Torino e a Pavia e (dal 1900) di clinica medica a Pavia; autore di studi sull’ipertensione arteriosa, sull’enfisema polmonare, ecc., propose e attuò per primo (1882) lo pneumotorace artificiale (collassoterapia) come metodo ... ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Milano 1847 - Pavia 1918); professore di propedeutica medica a Torino e a Pavia e (dal 1900) di clinica medica a Pavia; autore di studî notevoli sull'ipertensione arteriosa, sull'enfisema polmonare, ecc., propose e attuò per primo (1882) lo pneumotorace artificiale come metodo di cura ... ...
Leggi Tutto
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Milano l'11 giugno 1847, morto a Pavia il 25 maggio 1918. Laureatosi a Pavia nel 1870, si dedicò alla dermatologia e più tardi alla clinica medica. Nel 1884 professore di propedeutica medica a Torino, nel 1889 a Pavia, ebbe ivi nel 1900 la cattedra di clinica medica. ... ...
Leggi Tutto
anisometropia
aniṡometropìa s. f. [comp. di aniso-, metro-2 e -opia]. – In oculistica, irregolare differenza di rifrazione tra i due occhi che presentano, entrambi o uno solo, ametropia.