Hittorf Johann Wilhelm
Hittorf 〈hìtorf〉 Johann Wilhelm [STF] (Bonn 1824 - Münster 1914) Prof. di chimica e fisica nell'univ. di Münster (1852); socio straniero dei Lincei (1904). ◆ [CHF] Numero di H.: [...] il rapporto adimensionale NH=u/U tra la mobilità u degli anioni (numero di H. anionico) oppure dei cationi (numero di H. cationico) e la mobilità totale U, somma delle due; rappresenta, per ognuna delle due specie di ioni, la frazione di essa nella ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] comuni: Al+++ > Ba++ > Pb++ > Ca++ > Cu++ > Mg++ > Ag+ > K+ > NH4+ > Na+ > Li+; per gli anioni più comuni: SO24– > I− > NO3− > Br− > Cl− > F−. In queste sequenze le posizioni degli ioni H+ e OH− dipendono ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto [...] genere negli strumenti e apparecchi elettrici; con tanti segni meno quante sono le loro cariche vengono contrassegnati gli ioni negativi (anioni): per es., il solfato di rame (CuSO4) dà luogo agli ioni Cu++ e SO4−− (oggi si preferisce indicare Cu2+ e ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] , quelli positivi (perciò detti cationi) dirigendosi verso le regioni catodiche, cioè a potenziale minore, e quelli negativi (anioni) dirigendosi verso le regioni anodiche, cioè a potenziale maggiore, con un moto d’insieme (migrazione ionica) che ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] A⁻), tra le due facce della membrana. È noto infatti che all'interno della membrana prevalgono gli ioni potassio e gli anioni proteici, mentre all'esterno di essa sono preponderanti gli ioni sodio e cloro (fig. 4.52). In particolare, considerando gli ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] stabilisce nella zona di contatto tra due soluzioni identiche ma con diversa concentrazione, dovuta alla differente velocità degli anioni e dei cationi nel loro diffondersi dalla zona a maggiore concentrazione verso quella a minore concentrazione; (b ...
Leggi Tutto
ionizzazione
Franco Calascibetta
Per qualche elettrone in più o in meno
La materia a livello microscopico è fatta di atomi. Questi a loro volta sono formati da particelle subatomiche: elettroni, protoni [...] che rilasciano ioni H+.
Altri tipi di ionizzazione
Si può ugualmente ottenere la formazione di cationi (ioni positivi) o anioni (ioni negativi) anche con altri meccanismi di ionizzazione. Si possono irraggiare gas, vapori o superfici metalliche con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] la sostanza che veniva dissociata prese il nome di 'elettrolita' e le sue particelle furono dette 'ioni', suddivisi in 'anioni' e 'cationi'.
Le leggi elettrochimiche di Faraday si basavano in gran parte su misurazioni condotte su vasta scala: dopo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] planari di dimensioni modeste assemblate in serie lineari lungo una direzione esterna al piano molecolare, intercalate con anioni che impartiscono loro una densità netta di portatori di lacune elettroniche. Alcuni sono all'incirca monodimensionali ...
Leggi Tutto
anione
anióne s. m. [comp. di an(odo) e ione]. – In chimica, ione negativo, dotato cioè di carica negativa, così detto perché gli anioni, nel processo elettrolitico, si dirigono verso l’elettrodo a potenziale più alto, o anodo.
anionico
aniònico agg. [der. di anione] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’anione, o costituito di anioni: gruppo a.; anche, di composto caratterizzato da un gruppo funzionale che sia ionizzabile negativamente (come, per es., un acido...