Ione dotato di carica negativa. Il nome deriva dal fatto che gli a. si dirigono verso l’elettrodo a potenziale più alto, o anodo (➔ elettrolisi e elettrolito).
Si denomina anionotropia la trasformazione [...] casi di anionotropia le trasposizioni del tipo:
X−C−C=C ⇄ C=C−C−X
nelle quali il gruppo mobile X è un ossidrile, un anione alogenuro o l’anione di un acido carbossilico. Un tipico esempio è dato dalle trasposizioni alliliche (➔ allilici, composti). ...
Leggi Tutto
In elettrochimica, indica lo ione idrogeno, H+, cioè il protone. La dissociazione elettrolitica degli acidi dà luogo a i. e anioni costituiti dal residuo acido. ...
Leggi Tutto
liotropico
liotròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di lio- e -tropico] [CHF] Di sostanza che in soluzione tende a un certo ordine spaziale; per es., v. cristalli liquidi: II 26 e. ◆ [CHF] Serie l.: serie [...] di anioni e cationi ordinati secondo il loro maggiore o minore effetto in fenomeni (quale, per es., la coagulazione) che avvengono nelle soluzioni colloidali. ...
Leggi Tutto
In elettrochimica, processo attraverso il quale un metallo funzionante da anodo in una cella elettrolitica, all’atto stesso del passaggio della corrente o dopo un dato periodo di funzionamento della cella [...] medesima, presenta un valore della sovratensione tale da eguagliare il potenziale di scarica di uno degli anioni contenuti nell’elettrolita. Ne consegue che detto metallo si discioglie con un rendimento di corrente minore dell’unità, ovvero che la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore [...] l’ossigeno formano ossidi a carattere acido o neutro, in soluzione possono dare origine solo a ioni negativi (anioni). Alcuni n. sono gassosi a temperatura ordinaria (azoto, idrogeno, ossigeno) o facilmente liquefacibili (cloro); altri sono liquidi ...
Leggi Tutto
Processo chimico-fisico risultante dall’associazione della dialisi con l’elettrolisi, con lo scopo di accelerare la prima. In fig. è rappresentato il principio su cui si basa l’e.: in una cella elettrolitica [...] un impoverimento di ioni nel comparto centrale c e una concentrazione di cationi e di anioni rispettivamente nello spazio cationico e in quello anionico.
Processi di e. sono largamente impiegati in laboratorio per la separazione di colloidi di natura ...
Leggi Tutto
elettrolisi
elettròlisi [Comp. di elettro- e -lisi; il termine, insieme con vari der., fu formato in ingl. (electrolysis, ecc.) da M. Faraday, 1834] [CHF] Processo per cui il passaggio di una corrente [...] di ioni della soluzione sui due elettrodi adduttori della corrente, e precis. sull'anodo gli ioni negativi (perciò detti anioni) e sul catodo gli ioni positivi (cationi): v. elettrochimica: II 276 e. ◆ [CHF] Efficienza dell'e.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
elettrodializzatore
elettrodializzatóre [Der. di elettrodialisi] [CHF] Apparecchio per l'elettrodialisi. Nella fig. è rappresentato lo schema di principio di un e., costituito da una cella divisa in [...] ; la membrana cationica cede alla camera catodica soltanto i cationi ricevuti dalla camera centrale, e analogamente la membrana anionica cede anioni alla camera anodica; il risultato è una progressiva diluizione nella camera centrale. Gli e. per usi ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte [agg. Der. del lat. solvens -entis, part. pres. di solvere "sciogliere"] [CHF] In una soluzione (←) la specie chimica maggioritaria, nella quale è da pensare che quella minoritaria [...] composti sia organici che inorganici; quando scioglie i composti ionici, tende a solvatare fortemente i cationi lasciando gli anioni liberi e reattivi. ◆ [CHF] S. ionizzante: quello che provoca la ionizzazione del soluto. ◆ [CHF] S. polare: s. la ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] verso quelle a potenziale minore se hanno carica positiva ( cationi) o in direzione opposta se hanno carica negativa ( anioni). La possibilità di fornire ioni in soluzione è la caratteristica principale degli elettroliti.
Nei solidi ionici, tali ioni ...
Leggi Tutto
anione
anióne s. m. [comp. di an(odo) e ione]. – In chimica, ione negativo, dotato cioè di carica negativa, così detto perché gli anioni, nel processo elettrolitico, si dirigono verso l’elettrodo a potenziale più alto, o anodo.
anionico
aniònico agg. [der. di anione] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’anione, o costituito di anioni: gruppo a.; anche, di composto caratterizzato da un gruppo funzionale che sia ionizzabile negativamente (come, per es., un acido...