Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] per sé un gruppo acido monobasico; tali acidi vengono chiamati da Weitz e Stamm acidi polimonobasici. La serie degli anioni disposti secondo la crescente tendenza a formare aminoniacati è la seguente:
Per gli acidi inorganici gli stessi autori hanno ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] sull'elettrodo nella fase successiva, quando esso diventa catodo. Tale irreversibilità può essere grandissima allorquando si ha formazione di anioni complessi (es.: elettrodi di rame in una soluzione di cianuro di potassio) e si può avere allora la ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] degli ioni (v. elettrochimica; elettrolisi) nella soluzione, trasportando i cationi la carica positiva verso il catodo, gli anioni la carica negativa verso l'anodo. Questi ioni cedono le loro cariche ai rispettivi elettrodi e diventano atomi o ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] alcuni posti cationici, per cui gli atomi dei due componenti possono essere in numero diverso. In questo tipo di struttura l'anione è un metalloide ed il catione è un metallo di transizione: a seconda della predominanza eventuale di cationi o di ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] miglior esempio è probabilmente la reazione di sostituzione nucleofila
X-+CR1R2R3Y→Y-+CR1R2R3X,
dove X-1 e Y- sono anioni elettrondonatori (nucleofili). Possono essere supposti per questa reazione due tipi limite di meccanismo.
A. Il nucleofilo X- si ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] rotture di simmetria anche tramite molti altri meccanismi. Uno dei più comuni comporta l'ordinamento di cationi o anioni differenti in vari siti della struttura cristallina ed è spesso osservato nelle leghe, che possono presentare una distribuzione ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] scintigrafia della tiroide che produce ormoni iodati, per esempio, è possibile somministrare iodio radioattivo o altri anioni radioattivi come il 99mTcO4 (pertecnetato) che possono essere captati dalle cellule tiroidee. Con il supporto del computer ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] 8):
Me−X+Me′•L→Me•L+Me′−X.
In questa equazione generale, L rappresenta una porzione organica che è formalmente anionica e di solito comprende un sistema di elettroni π delocalizzati. Le preparazioni del nichel-bis-π-allile, il più semplice complesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] la sostanza che veniva dissociata prese il nome di 'elettrolita' e le sue particelle furono dette 'ioni', suddivisi in 'anioni' e 'cationi'.
Le leggi elettrochimiche di Faraday si basavano in gran parte su misurazioni condotte su vasta scala: dopo ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] giunge cosi a una teoria dualislica della catalisi. Nulla si oppone ad ammettere che le molecole indissociate e magari l'anione possano formare, come gli ioni idrogeno, complessi dotati di maggiore reattività. E d'altronde gli studî molto accurati di ...
Leggi Tutto
anione
anióne s. m. [comp. di an(odo) e ione]. – In chimica, ione negativo, dotato cioè di carica negativa, così detto perché gli anioni, nel processo elettrolitico, si dirigono verso l’elettrodo a potenziale più alto, o anodo.
anionico
aniònico agg. [der. di anione] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’anione, o costituito di anioni: gruppo a.; anche, di composto caratterizzato da un gruppo funzionale che sia ionizzabile negativamente (come, per es., un acido...