Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] la ridotta affinità dei fosfati organici per l'ossiemoglobina: il medesimo effetto del DPG può essere riprodotto anche con molti anioni inorganici, come i cloruri e i fosfati; solo il DPG è però capace di esercitare la sua influenza a concentrazioni ...
Leggi Tutto
INDICATORI
Italo Bellucci
. Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] solubile in acqua, vi si dissocia in grado minimo secondo lo schema FH ⇄ F′ + H.. L'acido indissociato FH è incolore, l'anione F′ è rosso; per il grado minimo di dissociazione dell'acido, la soluzione acquosa di questo è incolore. Se però a tale ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] ne vengono costruiti altri per determinare la concentrazione di vari ioni, come per esempio rame, argento, cadmio, piombo, e anioni come cloruri, bromuri, tiociana-ti, ecc. Tali elettrodi hanno uno schema simile a quello dell'elettrodo a membrana di ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] alcuni ioni, come il potassio, il sodio, il cloro e il calcio, e impedendo la diffusione di altri (anioni organici). Il passaggio degli ioni diffusibili attraverso la membrana avviene mediante strutture proteiche specializzate denominate canali. In ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] movimento per le attrazioni e le repulsioni esercitate dagli elettrodi su di essi: i cationi vanno verso il catodo, gli anioni verso l'anodo. In tal caso gli ioni si comportano come portatori di cariche elettriche, e i liquidi come buoni conduttori ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] acque minerali sono i seguenti:
Cationi: sodio, potassio, litio, calcio, magnesio, stronzio, ferroso, alluminio; anioni: cloro, iodio, bromo, solforico, idrocarbonico, arsenioso; ad essi si aggiungono: silice, anidride carbonica libera, idrogeno ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] circa un'ora.
Per i prodotti complessi o molto impuri è necessario, prima di eseguire l'elettrolisi, eliminare gli anioni e i cationi che possono nuocere alla determinazione. Così nelle paste e polveri Caffaro contenenti cloruri e ossicloruri occorre ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] dei sistemi colloidali, è opportuno evidenziare che essa è essenzialmente dovuta all'adsorbimento di cationi o anioni provenienti dalla soluzione, che conferiscono una carica elettrica alla superficie delle particelle disperse. Un esempio è ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] solamente agli ioni dei metalli di transizione, ma estesa a tutti i tipi di substrati, come specie anioniche, cationiche o neutre di natura inorganica, organica o biologica. Per ottenere riconoscimenti di grande efficienza sarebbe conveniente ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] , nonostante l'efficienza del compenso da aldosterone, accumulo nel sangue di urea, acido urico, derivati fenolici e anioni urocromici (aumento dell'azotemia) che portano alla sindrome uremica, e, infine, con la mancata secrezione di eritropoietina ...
Leggi Tutto
anione
anióne s. m. [comp. di an(odo) e ione]. – In chimica, ione negativo, dotato cioè di carica negativa, così detto perché gli anioni, nel processo elettrolitico, si dirigono verso l’elettrodo a potenziale più alto, o anodo.
anionico
aniònico agg. [der. di anione] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’anione, o costituito di anioni: gruppo a.; anche, di composto caratterizzato da un gruppo funzionale che sia ionizzabile negativamente (come, per es., un acido...