Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] all'atmosfera. La maggior parte delle piante verdi non può assumere l'azoto, con le radici, se non sotto forma di anioni nitrici NO−3 o di cationi ammonio NH+4, la cui abbondanza relativa dipende dall'attività dei batteri nitrificanti. D'altronde le ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] membrana. Essa risulta altamente permeabile agli ioni K⁺, molto meno allo ione Na⁺ e del tutto impermeabile ai grossi anioni proteici. La conseguenza di tali caratteristiche di permeabilità è che ai due lati della membrana si stabilisce una diseguale ...
Leggi Tutto
Minerali
Fabio Catino
Il mondo dell’ordine cristallino
Le qualità esterne dei minerali, peso, forma, colore, trasparenza, durezza, hanno interessato l’uomo fin dalla preistoria. I progressi della scienza [...] . L’elemento cristallino comune di questo gruppo è il singolo tetraedro, con al centro un catione di silicio e gli anioni di ossigeno collocati ai vertici: è la forma minima elementare con cui si costruiscono i reticoli delle specie di silicati note ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] ". Non è possibile per ora rispondere alla seconda domanda. Per ciò che riguarda la prima si è calcolato che un eccesso di anioni pari a 2 × 10-15 all'interno del motoneurone è sufficiente a determinare un potenziale di membrana di −70 mV. Ma quale ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] se si tratti proprio di galvanotropismo, o non piuttosto di chemiotropismo dovuto al liberarsi dei cationi e degli anioni per effetto dell'elettrolisi.
I varî chemiotropismi hanno grandissima importanza nella vita di quasi tutti gli organismi e ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] soluzione ioni CN′ come fanno i cianuri semplici. Nelle soluzioni di questi complessi si deve ammettere invece la presenza di anioni risultanti dall'unione di un metallo pesante con un numero variabile di gruppi CN. Cosi da cianuro ferroso e cianuro ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] parte viene eliminata per via urinaria come cloruro, fosfato o bicarbonato, in parte viene incorporata nell'urea, e gli anioni fosfato monobasico (H2PO4) e bibasico (HPO4=), con i relativi sali di ammonio, sodio, potassio o calcio. La regolazione del ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] ), poi del 90% per ciascuna delle categorie di tensioattivi impiegati: anionici, cationici, non ionici, anfolitici (l. n. 136 del 26 7 milioni di t/anno, dei quali il 70% è rappresentato dagli anionici, il 25% dai non ionici e il 5% dai cationici; l' ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] come purganti. La loro azione è dovuta più alle condizioni osmotiche inerenti alle soluzioni impiegate e alle funzioni proprie dell'anione SO4 che non alle virtù del magnesio, a cui s'ascrivono invece virtù colagoghe. Interessante è pure la proprietà ...
Leggi Tutto
Costituzione chimicofisica del collagene. - In seguito alle più recenti ricerche sugli altopolimeri naturali ed agli studî eseguiti con l'ausilio di mezzi moderni di indagine (raggi X, spettrografia nell'infrarosso [...] loro costante di dissociazione. È importante infine notare che i cuoi conciati con sali di cromo fortemente mascherati e quindi anionici, anche se hanno fissato una notevole percentuale di cromo, non resistono all'ebollizione ma solo fino a 80-90 °C ...
Leggi Tutto
anione
anióne s. m. [comp. di an(odo) e ione]. – In chimica, ione negativo, dotato cioè di carica negativa, così detto perché gli anioni, nel processo elettrolitico, si dirigono verso l’elettrodo a potenziale più alto, o anodo.
anionico
aniònico agg. [der. di anione] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’anione, o costituito di anioni: gruppo a.; anche, di composto caratterizzato da un gruppo funzionale che sia ionizzabile negativamente (come, per es., un acido...