• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [135]
Fisica [9]
Chimica [69]
Biologia [21]
Medicina [16]
Biochimica [13]
Chimica organica [12]
Chimica inorganica [12]
Chimica fisica [10]
Chimica industriale [11]
Industria [9]

Kohlrausch Friederich Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kohlrausch Friederich Wilhelm Kohlrausch 〈kóolrausŠ〉 Friederich Wilhelm [STF] (Rinteln sul Weser 1840 - Marburgo 1910) Prof. di fisica nell'univ. di Würzburg (1875) e poi di Strasburgo (1888); socio [...] della mobilità degli ioni (1876), esprime la conducibilità limite di un elettrolito come somma della conducibilità limite dell'anione e del catione considerate separatamente: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 689 e. ◆ [CHF] Legge di K. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA

base

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo. B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] e quindi mostrano comportamento basico anche alcuni sali come Na2CO3, NaCN. In questo caso la b. di Brönsted è rappresentata dall’anione del sale che, essendo la b. coniugata di un acido debole, è in grado di accettare uno o più protoni, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – COMBINAZIONE LINEARE – STRUTTURE ALGEBRICHE – LINGUISTICA STORICA – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su base (1)
Mostra Tutti

Faraday, Michael

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Faraday, Michael Nicoletta Nicolini Uno scienziato grandissimo e modesto Le leggi dell'elettrolisi, la liquefazione dei gas, le ricerche sugli idrocarburi, il trasformatore elettrico, l'induzione elettromagnetica, [...] studio dell'elettrolisi, ne determina le leggi e conia i termini ancora oggi usati che descrivono il fenomeno: anione, catione, ione, elettrodo, catodo, anodo. I suoi studi sull'elettrochimica apriranno la strada a importanti applicazioni industriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: CAPACITÀ ELETTRICA – GUERRA DI CRIMEA – UNITÀ DI MISURA – ELETTROCHIMICA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faraday, Michael (3)
Mostra Tutti

sale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sale sale [Lat. sal salis, dal gr. háls halós] [CHF] (a) Composto di un metallo con un radicale acido ottenuto per neutralizzazione di un acido con una base, cioè derivante da un acido per sostituzione [...] componenti (se questi reagiscono fra loro si ha un s. complesso); la maggior parte dei s. doppi mette in comune l'anione, raram. il catione o nessuno dei due; sciogliendosi in acqua, danno luogo agli ioni dei s. semplici costituenti. ◆ [CHF] S. fuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (1)
Mostra Tutti

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] a pH 7,0 rispetto alla stabilità dei comuni anioni carbossilici. L'interazione elettrostatica tra le cariche positiva è difficile a causa della grande stabilizzazione da risonanza dell'anione carbossilato. Infatti il NADH non è un riducente talmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

ELETTROCINETICI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] assunto dalla forza ionica). Se il solido è negativo, la natura del catione è più importante di quella dell'anione e viceversa. Per es., il potenziale di scorrimento in un capillare di vetro carico negativamente può essere identico per soluzioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CONDUTTANZA ELETTRICA

conducibilità

Enciclopedia on line

conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] una grammomolecola. C. limite In un elettrolito completamente dissociato la c. pari alla somma delle c. del catione e dell’anione. Tale dissociazione completa si ha quando la concentrazione tende a zero; per questo si parla anche di c. a diluizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RADIAZIONE INFRAROSSA

Magnetismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Magnetismo Dino Fiorani Alberto Maria Testa Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] indicano un accoppiamento di tipo antiferromagnetico tra lo spin dell'impurezza magnetica e gli stati di valenza dell'anione a essa più vicini. Lo schema teorico dedotto dai risultati sperimentali attribuisce l'origine del comportamento magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EFFICIENZA TERMODINAMICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEMPERATURA DI CURIE – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] trasporto transmembrana (CFTR) in cellule epiteliali con fibrosi cistica è in grado di modulare positivamente il trasporto dell'anione cloro, che in questa patologia è inibito. Si aprono nuovi orizzonti nel trattamento terapeutico di tale malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
anióne
anione anióne s. m. [comp. di an(odo) e ione]. – In chimica, ione negativo, dotato cioè di carica negativa, così detto perché gli anioni, nel processo elettrolitico, si dirigono verso l’elettrodo a potenziale più alto, o anodo.
aniònico
anionico aniònico agg. [der. di anione] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’anione, o costituito di anioni: gruppo a.; anche, di composto caratterizzato da un gruppo funzionale che sia ionizzabile negativamente (come, per es., un acido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali