• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Chimica [69]
Biologia [21]
Medicina [16]
Biochimica [13]
Chimica organica [12]
Chimica inorganica [12]
Chimica fisica [10]
Chimica industriale [11]
Fisica [9]
Industria [9]

QUATERNARI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUATERNARÎ, COMPOSTI Giovanni SCHIPPA Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] - dove i quattro atomi di carbonio dei radicali idrocarburici R sono direttamente legati all'atomo di azoto con legami covalenti, mentre l'anione, X, è unito all'azoto mediante un legame eteropolare; da questo punto di vista anche i sali di piridinio ... Leggi Tutto

ossonio

Enciclopedia on line

In chimica, lo ione [R3O]+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. I sali di o. si distinguono in primari, di formula [RH2O]+X−, secondari [R2HO]+X−, e terziari [R3O]+X−, dove [...] X− è l’anione monovalente di un acido e R un radicale organico. I sali di o. secondari si ottengono trattando gli eteri con gli acidi minerali forti; quelli terziari, che sono tra i più energici agenti di alchilazione finora noti, si ottengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ALCHILAZIONE – IDROGENO – ANIONE – ETERI – ALCOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossonio (2)
Mostra Tutti

superossidodismutasi

Dizionario di Medicina (2010)

superossidodismutasi Enzima antiossidante appartenente alla classe delle ossidoreduttasi. Le s., o SOD, sono metalloenzimi, presenti in tutte le cellule aerobie e anche in alcuni batteri anaerobi; sono [...] in grado di eliminare il radicale dell’ossigeno, O2 – o anione superossido, mediante una reazione di dismutazione che lo trasforma in perossido d’idrogeno, H2O2. Sono state individuate tre diverse classi di SOD che differiscono fra loro per il tipo ... Leggi Tutto

nitrosili

Enciclopedia on line

In chimica, composti (detti anche composti nitrosilici) che contengono il gruppo NO unito con legame di coordinazione a un metallo (metallo-n.) o con legame covalente a un radicale acido o, sotto forma [...] di catione NO+ (detto anche ione nitrosonio), con un anione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: LEGAME COVALENTE – CHIMICA – ANIONE

PEROSSIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEROSSIDI Sergio FUMASONI . Composti di natura inorganica od organica nei quali è presente un legame ossigeno-ossigeno (−O−O−) detto legame perossidico. Perossidi inorganici. - Si possono distinguere [...] in due classi: i p. metallici e i perossiacidi e perossisali contenenti il gruppo perossidico come parte dell'anione. I p. metallici sono composti solidi, molti dei quali completamente stabili allo stato secco anche a caldo; formano però tutti acqua ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – INDUSTRIA TESSILE – SISTEMA PERIODICO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSSIDI (1)
Mostra Tutti

ROS

Enciclopedia on line

Sigla di reactive oxygen species, usata per indicare composti dell’ossigeno a elevata attività ossidante e con spiccata tendenza a donare atomi di ossigeno ad altre sostanze. I ROS sono rappresentati, [...] maggior parte, da radicali liberi centrati sull’ossigeno (per es., il radicale idrossilico •OH, il radicale nitrossido NO•, l’anione superossido O-2; inoltre comprendono altre specie non radicaliche, come il perossido di idrogeno H2O2, l’ozono O3, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PEROSSIDO DI IDROGENO – RADICALI LIBERI – ACIDI NUCLEICI – MACROMOLECOLE – ANTIOSSIDANTI

ROS (sigla dell'ingl. Reactive Oxygen Species)

Dizionario di Medicina (2010)

ROS (sigla dell’ingl. Reactive Oxygen Species) Composto dell’ossigeno a elevata attività ossidante e con spiccata tendenza a donare atomi di ossigeno ad altre sostanze. I ROS sono rappresentati, per la [...] maggior parte, da radicali liberi centrati sull’ossigeno (per es., il radicale idrossilico •OH, il radicale nitrossido NO•, l’anione superossido O2–); inoltre comprendono altre specie non radicaliche, come il perossido di idrogeno H2O2, l’ozono O3, l ... Leggi Tutto

Kohlrausch Friederich Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kohlrausch Friederich Wilhelm Kohlrausch 〈kóolrausŠ〉 Friederich Wilhelm [STF] (Rinteln sul Weser 1840 - Marburgo 1910) Prof. di fisica nell'univ. di Würzburg (1875) e poi di Strasburgo (1888); socio [...] della mobilità degli ioni (1876), esprime la conducibilità limite di un elettrolito come somma della conducibilità limite dell'anione e del catione considerate separatamente: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 689 e. ◆ [CHF] Legge di K. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA

stress ossidativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stress ossidativo Paolo Calabresi Meccanismo di danno cellulare determinato da un eccesso di sostanze chimiche (denominate radicali liberi), caratterizzata da elevata reattività e instabilità chimica, [...] cellulare durante processi metabolici che richiedono ossigeno. L’anione superossido (O2∙‒) è il principale radicale libero interagire con l’ossido nitrico (NO) e generare l’anione perossinitrico (ONOO‒). In condizioni fisiologiche in una cellula la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – MORBO DI; PARKINSON – RADICALE LIBERO – OSSIDO NITRICO

acido

Enciclopedia on line

In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] Arrhenius (1887). Il chimico svedese stabilì che un a. è un elettrolita che in acqua dà luogo al catione H+, una base all’anione OH−. Così la reazione NaOH + HCl → NaCl + H2O è esprimibile in termini di ioni da Na+ + OH− + H+ + Cl− → Na+ + Cl− + H2O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – ELETTRONI DI VALENZA – REAZIONE ACIDO-BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acido (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
anióne
anione anióne s. m. [comp. di an(odo) e ione]. – In chimica, ione negativo, dotato cioè di carica negativa, così detto perché gli anioni, nel processo elettrolitico, si dirigono verso l’elettrodo a potenziale più alto, o anodo.
aniònico
anionico aniònico agg. [der. di anione] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’anione, o costituito di anioni: gruppo a.; anche, di composto caratterizzato da un gruppo funzionale che sia ionizzabile negativamente (come, per es., un acido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali