• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [144]
Letteratura [59]
Storia [30]
Religioni [25]
Medicina [10]
Diritto [8]
Filosofia [7]
Arti visive [7]
Musica [5]
Diritto civile [5]

BENTIVOGLIO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Ercole Gaspare De Caro Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] prudente e di grande giudizio nel disegnare, ma di poco animo e male atto a mettere in esecuzione" (Storia d'Italia resta concorra como a cosa desiderata: e certamente per quanto porta l'umano judicio, non si può sperare che male, se quello che salvò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARTOLOMEO D'ALVIANO – ANNIBALE BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Ercole (1)
Mostra Tutti

CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova Luisa Bertoni Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena. Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] un'esaltazione delle sue virtù e della sua nobiltà d'animo. La decisione di C. di ritirarsi in convento non piacque Lorenzo a Firenze. Fitto e interessante dal punto di vista umano il suo carteggio (in Archivio di Stato di Firenze), soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TINNOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINNOLI, Giovanni. Lorenzo Sacchini – Nacque a Perugia nel 1529, presumibilmente nel mese di ottobre (Valeriani 1964-1965, p. 44, da Polione. Risulta sconosciuto il nome della madre. Appartenente a [...] la sua esistenza a ciò che è proprio dell’essere umano, cioè l’attività intellettuale. I trattati rivolti a temi scritto è incentrato principalmente sull’esposizione della teoria aristotelica dell’anima ed è arricchito da un’ampia serie di citazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVAN BATTISTA MARINO – FRANCESCO PETRARCA – PLINIO IL VECCHIO – MAFFEO BARBERINI

BENZONI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Gerolamo Angela Codazzi Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] io era giovane, gagliardo e pieno di un certo vigore di animo grande, pure desideroso di farmi ricco", procedette verso la Costarica e quattordici anni pare impossibile al reduce "che un corpo umano abbia potuto sopportare tanto". Rimpatriato, il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Filippo Giovanni Pillinini Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] facendo sì che venisse ad essi assicurato un trattamento più umano. Resse il comando della flotta sino al 1565. Di del B., alla necessità da parte di Venezia di accattivarsi l'animo dei Candioti, il cui appoggio era indispensabile in un momento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
umano
umano agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali