Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] rinchiusa negli affetti femminili, rappresenta lo spirito umano che si effonde tutto nell'intimità delle proprie (f. 73). Si beva dunque per cacciare i tristi pensieri, quando l'animo non può più lottare e bere, come un tempo, in segno di trionfo ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] didattica e la tendenza satirico-polemica sono così le due anime della favola cresciuta sul terreno della Riforma.
Fra gl' perché, riconducendola alle origini, vi ravvisarono un genere dell'umanità primitiva, affine all'epica; mentre coloro che, come ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] a settantaquattr'anni (1906), nel suo tono veristico, testimonia la stessa fede nella forza di rinnovamento e di elevazione dell'animaumana, che aveva ispirato i suoi primi scritti e le sue prime lotte. Dal processo Dreyfus al processo Murri, dalla ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] suo antenato aveva avuto uno dei suoi maggiori arsenali. Questo alienò l'animo di F. dagli Etoli che del resto egli aveva sempre odiato come del successore. Meno disinteressato, meno geniale, meno umano di Annibale, egli dedicò però tutta la sua vita ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] devoti.
Dice un noto epigramma che B. "più che città è uno stato d'animo". Si potrebbe aggiungere che B., "più che città, è il comune storico, il un'armonia spirituale che conciliasse fede rivelata, intelletto umano e lotta pratica per la vita; e la ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] la porzione faciale. La fig. 7 mostra in tre differenti stadî la faccia umana in un embrione precocissimo (A), in un embrione lungo appena 15 mm. gamma di mutevoli atteggiamenti i minimi moti dell'animo, e ciò con una grandissima rapidità di ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] più commovente tragicità dove la sostanza ne è più semplicemente umana: e non solo la figura di Mellefont fra la la lotta è condotta contro l'avversario, si sente uno stato d'animo profondo e assorto. Nel 1777, dopo un anno solo di coniugale ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] e i suoni si rispondono". I simboli dunque, ben lungi dall'essere un'invenzione e convenzione umana, costituiscono nell'universo, animato tutto quanto, una segnatura primordiale impressa nell'intima sostanza delle cose e come un linguaggio occulto ...
Leggi Tutto
Secondo re, dopo Saul, degli Ebrei e fondatore della dinastia che, anche dopo la divisione del popolo ebraico in due regni, continuò a regnare in quello meridionale o di Giuda.
Nome. Fonti della storia. [...] , che non è scevro di difficoltà, sembra non avere esercitato profonda impressione sull'animo dei presenti, compreso D. stesso (cfr. XVII, 28; XVIII, 18; i monarchi, e nel rilevare l'ultimo è umano supporre che non vi fosse estraneo il ricordo della ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] una commovente rivelazione di sé stesso egli si eleva a una fede appassionata nell'immortalità dell'elemento divino nell'animaumana.
La sua opera successiva fu il dramma lirico Hellas, modellato sui Persiani di Eschilo e ispirato dall'insurrezione ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...