I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] certo moto metafisico" (353). E il movimento e conato infinito, per cui la contemplazione è infinita ricerca dell'"infinito oggetto de la mente", è nell'animaumana partecipazione alla condizione divina (ibid., 453-5)
IV. Dio e l'Universo: infinità e ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] di diventar principio e fondamento di tutto quanto il sapere umano.
Né può negarsi ch'esso rispecchi in tutta la sua nata con noi e ch'essa è naturalmente impressa nelle nostre anime, non intendo che essa sia sempre fin dal principio presente al ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] l'imperio, l'accoramento, lo sdegno, il più che umano soffrire fino al riposo profondo entro la morte nelle storie della o quello del più semplice frate, il solo a vedere l'anima del santo portata in cielo, restano quasi inosservati tra quelle linee ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] vittorioso, nelle cerimonie religiose, e in genere là dove l'animo della moltitudine esplica un suo particolare valore. In onore di Apollo , egocentrica, ritorna così in valore il carattere umano dell'arte, premessa necessaria al rigoglio di un ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] la segreta disciplina del suo animo e ne fu nobilmente foggiata la materia umana della sua arte. Dolorose esperienze tra Sancio e Don Chisciotte, il C. sorride serenamente. La sua umanità è in quel sorriso. Nell'ampio ritmo dell'arte egli insegue, in ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] cose di scuola, ma ne hanno davvero molta per insegnare nell'animo avversione e odio contro di esse".
Ma un tal coro di proteste principio della libertà, che è poi quello della dignità umana, deve nel concetto della disciplina essere affermato, d' ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] riuscito a costruire il poema della solitudine e dell'affetto umano incompreso attorno a una vicenda tratta da un fatto di e, quindi, l'autore della coscienza, il principio dell'anima: aiutato in questo e condotto per mano dalla presenza vicino ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] e di forza, lo lascia esposto alla precarietà della vita umana e al destino finale della morte, come ogni comune essere una certa omogeneità di intenti nel cercare di imprimere nell'animo degli iniziandi il senso di responsabilità e insieme la ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] del suo spirito, valse a ispirargli alcune delle più umane poesie sulla divinità. Ma non si allenta per ciò la di intuire con assoluta trasparenza i suoi trasmutabili stati d'animo, che nell'atto di tradursi nella parola sembrano acquistare la ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] secondo gli autori: T.A. Kittelson in un solo rene umano ne contò 1.040.000. Ogni corpuscolo renale consta di due e stasi; dall'altra, generali: la carenza di vitamine, patemi d'animo, le diatesi.
I calcoli possono essere unici o multipli, piccoli o ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...