VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] che grado per grado, via via che attraverso l'osservazione dell'umanità poté conquistare una sempre più larga e profonda comprensione dell'animaumana e delle passioni umane e un linguaggio ad essa comprensione corrispondente.
Del verdiano senso del ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] P., che è l'unità dell'ideale poetico e dell'ideale umano.
Altre odi sono tutte intime e subiettive, come La caduta e . P., vita, opere e tempi, Milano 1900; G. Natali, La mente e l'anima di G. P., Modena 1900; A. De Gubernatis, G. P., Firenze 1913; E ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] , di cui, a sua volta, promuove e accresce il vigore. E appunto dall'animo esercitato prendono forma tutte le manifestazioni dell'attività umana, comprese le corporee; mercé l'esercizio l'uomo basta a sé stesso, riuscendo a provvedersi in tutti i ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] intimo assai più energico e forte, dava all'animo degli assetati, nonostante l'apparenza sconcertante della doppia Dio, per manifestare la sua gloria, vuole che una parte del genere umano si salvi e un'altra perisca, si poteva asserire che il peccato ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] del Seicento. Il G. ha ricreato la coscienza là dove era il doloroso vuoto dell'anima italiana, ha fugato lontano i fantocci d'Arcadia, ha ridato sentimento d'umanità all'arte; egli inizia il Risorgimento.
Ritratti. - Ne esistono: uno dipinto a olio ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] del 14 ottobre 1806 ("Ho visto passare a cavallo l'anima del mondo" scrisse Hegel riferendosi a Napoleone entrato in città volontà e intelligenza. Ma il terreno nel quale la persona umana si attua è la seconda sfera, lo spirito oggettivo, ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] καὶ σαρκωϑέντα) la determinazione ἐνανϑρωπήσαντα, "fatto uomo". Uomo completo, con carne, anima e spirito (o ragione) umana: con che si presupponeva la coesistenza delle due nature, umana e divina. Tuttavia, nella formula finale di anatema si usavano ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] lo spirito di libertà che animava i Greci, a cui essi dovettero la loro vittoria, all'animo servile dei Barbari, che pregio artistico dell'opera erodotea sembra stare "nell'unità d'interesse umano con cui lo storico segue i fatti piccoli e grandi, le ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] ideale più puro. Il sentimento della natura è dapprima un diletto spensierato, da ultimo una consolazione religiosa per l'animaumana che ha subito l'esperienza del dolore.
Oltre all'Émile, che fu sempre stimato fra i testi capitali della pedagogia ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] in der Hölle lassen ("Ma Tu non lascerai nell'inferno l'anima mia").
Dopo due anni d'ininterrotto servizio, B. ottiene quattro dominate da una stupenda euritmia.
Rare volte il genio umano è salito ad una conquista altrettanto piena ardita e ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...